Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Assenza di agibilità dei locali: legittimo inibire la prosecuzione dell’attività

  Con la sentenza n. 7085 dello scorso 31 maggio, la sezione seconda ter del Tar Lazio, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui era stata inibita la prosecuzione di un'attività c...

Accesso all’abuso edilizio del sindaco, Tar Campania: “Diniego illegittimo”

Con la sentenza n. 1288 dello scorso 18 maggio, il Tar Campania, sezione distaccata di Salerno, ha statuito l'illegittimità di un diniego opposto da un Comune ad una istanza di accesso presentata da u...

La Leadership politica e la trasmissione dei sentimenti

Trasformazione da industria a abitazione senza realizzazione di opere: occorre il permesso di costruire

Con la sentenza n. 1001 dello scorso 4 maggio, la sezione quarta del Tar Lombardia, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui era stata irrogata la demolizione di opere asseritamente ab...

AI: il software Alexa

Piccolo soppalco, Tar Campania: “Non è necessario il titolo edilizio”

  Con la sentenza n. 1065/2022, la sezione II del Tar Campania, sede di Salerno, ha dichiarato l'illegittimità di un provvedimento con cui, ai sensi dell'art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 , si era i...

Opera edilizia: quando è precaria?

  Con la sentenza n. 8090 dello scorso 7 marzo, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha chiarito in quali casi la natura di un'opera edilizia può ritenersi precaria, così da non rende...

Opera in legno con funzione ornamentale: quando è un pergolato?

Con la sentenza n. 8090 dello scorso 7 marzo, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha chiarito in quali casi un'opera può definirsi alla stregua di un pergolato non soggetto ad alcun titol...

Trasformazione da negozio a studio di fisioterapia: occorre il titolo edilizio

Con la sentenza n. 326 dello scorso 5 aprile, il Tar Lazio, sezione distaccata di Latina, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui era stata dichiarata l'inefficacia di una s.c.i.a., e...

Cambio di destinazione d’uso da deposito a abitazione: occorre il permesso di costruire

  Con la sentenza n. 331 dello scorso 5 aprile 2022, il Tar Lazio , sezione distaccata di Latina, ha confermato la legittimità di un'ordinanza con cui si ordinava il ripristino dello stato dei lu...

Capannoni: come dimostrare in giudizio l’epoca di costruzione?

Con la sentenza n. 198 dello scorso 14 marzo, la sezione I del Tar Liguria, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui  veniva irrogata la sanzione della demolizione per la costruzi...

Tettoia: quando costituisce una pertinenza non necessitante di titolo edilizio?

Con la sentenza n. 182 dello scorso 7 marzo, la sezione I del Tar Basilicata, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui  veniva irrogata la sanzione della demolizione per la costru...

Abuso edilizio: quando la Pa può sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria?

Con la sentenza n. 1065 dello scorso 17 febbraio, la sezione II del Tar Campania, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui  veniva irrogata la sanzione della demolizione per la co...

Tettoia con travi e pilastri: quando occorre il permesso di costruire?

  Con la sentenza n. 1065 dello scorso 17 febbraio, la sezione II del Tar Campania, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui  veniva irrogata la sanzione della demolizione pe...

Demolizione manufatto abusivo, Tar Lazio: “Impossibile ottemperare se i beni sono sotto sequestro”

Con la sentenza n. 672/2021, la sezione I del Tar Lazio, sezione distaccata di Latina, ha dichiarato l' illegittimità di un provvedimento con cui veniva disposta la demolizione di taluni manufatti abu...

Distanze dalle rotaie, deroga: la P.A. deve verificare l’esistenza di un effettivo pericolo?

Con la sentenza n. 251 dello scorso 31 gennaio, il Tar Campania, sezione staccata di Salerno, ha sancito la legittimità di un diniego di autorizzazione a costruire due manufatti in deroga alle distanz...

Abuso edilizio: l’ inerzia della PA non fa sorgere alcun affidamento legittimo

Con la sentenza n. 98 dello scorso 27 gennaio, la sezione II del Tar Calabria, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui veniva irrogata la sanzione del ripristino dello stato dei luogh...

Certificato di destinazione urbanistica: non è autonomamente impugnabile

Con la sentenza n. 605 dello scorso 28 gennaio, la VIII sezione del Tar Campania, ha confermato l'impossibilità di impugnare una nota con cui un Comune aveva negato il rilascio del richiesto certifica...

Negozi di vicinato in una lottizzazione, Tar Puglia: “E’ dovuto il contributo di costruzione”

  Con la sentenza n. 124 dello scorso 22 gennaio, la III sezione del Tar Puglia, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui, nell'ambito di un piano di lottizzazione, veniva richies...

Ordine di demolizione: illegittimo se intimato solo al Condominio estraneo all’abuso

  Con la sentenza n. 14 dello scorso 14 gennaio, il Tar Basilicata, sezione prima, ha dichiarato l'illegittimità di un ordine di demolizione con cui si intimava ad un condominio la demolizione di...

Cerca nel sito