Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Costruzione di parcheggi obbligatori: esonero dal pagamento dei contributi urbanistici

Con la sentenza n. 1253 dello scorso 21 luglio, il Tar Puglia, ha condannato un Comune alla restituzione delle somme corrisposte da una società a titolo di contributo per il rilascio del permesso di c...

Pratica edilizia del vicino: sussiste sempre il diritto di accesso

Con la sentenza n. 938 dello scorso 16 luglio, il Tar Veneto, sezione seconda, ha statuito l'illegittimità dell'inerzia serbata da un Comune ad una istanza di accesso con cui una signora aveva chiesto...

Palificata per contrastare gli smottamenti: occorre il permesso per costruire

Con la sentenza n. 4236 dello scorso 21 giugno, la VI sezione del Tar Campania, ha confermato la legittimità di un'ordinanza con cui si intimava la demolizione di una palificata realizzata, in assenza...

S.C.I.A., potere repressivo: fino a quando può essere esercitato?

Con la sentenza n. 1538 dello scorso 22 giugno, il Tar Campania , II sezione distaccata di Salerno, ha dichiarato l'illegittimità di un'ordinanza con cui, trascorsi 30 giorni dal consolidamento di una...

Cambio di destinazione d’uso da deposito a ufficio: occorre il permesso di costruire

Con la sentenza n. 1554/2021, il Tar Campania , sezione distaccata di Salerno, ha confermato la legittimità di un'ordinanza con cui si ordinava il ripristino dello stato dei luoghi a seguito del mutam...

Istanza di sanatoria: deve esser presentata da tutti i comproprietari

Con la sentenza n. 1428 dello scorso 10 giugno, il Tar Campania, II sezione distaccata di Salerno, ha dichiarato la legittimità di un provvedimento che, in ragione dell'opposizione di taluni compropri...

Veranda realizzata con teli in plastica: non occorre il permesso di costruire

Chiusura di un terrazzo: occorre il permesso per costruire

Con la sentenza n. 4046 dello scorso 14 giugno, la VI sezione del Tar Campania, ha confermato la legittimità di un'ordinanza con cui si intimava il ripristino dello stato dei luoghi a seguito della ch...

Sbarra in metallo a delimitazione di un parcheggio: occorre il titolo abilitativo

Con la sentenza n. 5251 dello scorso 5 maggio, la II sezione bis del Tar Lazio ha confermato la legittimità di una detemina con cui si irrogava una sanzione amministrativa pecuniaria di €1.500,00 per ...

Struttura in ferro per ampliare lo spazio di un ristorante: occorre il permesso per costruire

Con la sentenza n. 642 dello scorso 4 maggio, la III sezione del Tar Toscana ha confermato legittimità di un'ordinanza con cui si intimava, dopo un lungo lasso di tempo, la demolizione di una struttur...

Diniego di una sanatoria edilizia: onere motivazionale rafforzato

​ Con la sentenza n. 704 dello scorso 12 maggio, la III sezione del Tar Toscana ha confermato l'illegittimità di una generica ordinanza con cui si intimava la demolizione di alcune opere realizzate do...

Cancello di accesso ad una proprietà: non occorre il permesso per costruire

Con la sentenza n. 2676 dello scorso 4 marzo, la II sezione bis del Tar Lazio ha confermato l'illegittimità di un'ordinanza con cui si intimava la demolizione di un cancello con funzione di apertura e...

Abuso edilizio del vicino: l’Amministrazione ha l’obbligo di provvedere sull’istanza di repressione

Con la sentenza n. 859 dello scorso 11 febbraio, il Tar Campania, sezione ottava sede di Napoli, ha statuito l'illegittimità del silenzio serbato da un Comune a fronte della richiesta di un cittadino ...

Soppalco senza finestre adibito a ripostiglio: non occorre il permesso per costruire

Con la sentenza n. 402 dello scorso 12 febbraio, la II sezione del Tar Campania, sezione distaccata di Salerno ha confermato l'illegittimità di un'ordinanza con cui si intimava la demolizione di un so...

Realizza un soppalco per creare uno studio privato: è cambio di destinazione d’uso?

Con la sentenza n. 402 dello scorso 12 febbraio, la II sezione del Tar Campania, sezione distaccata di Salerno ha confermato l'illegittimità di un'ordinanza con cui si intimava a un geologo la demoliz...

Delimitazione di un fondo con rete metallica: è attività libera

Con la sentenza n. 205 dello scorso 3 marzo, la I sezione del Tar Basilicata ha confermato l'illegittimità di un'ordinanza con cui, rilevata l'assenza di un valido titolo edilizio , si ordinava l'imme...

Muretto di contenimento: deve avere una distanza minima dai confini del vicino?

Con la sentenza n. 1416/2020, la III sezione del Tar Toscana Veneto ha confermato l'il legittimità di un permesso di costruire assunto in violazione della normativa regolamentare comunale inerente le ...

Scala tamponata: deve avere una distanza minima dai confini del vicino?

Con la sentenza n. 1416/2020, la III sezione del Tar Toscana Veneto ha confermato l'illegittimità di un permesso di costruire assunto in violazione della normativa regolamentare comunale inerente le d...

Immobile abusivo, Tar Napoli: “L’abusività è condizione oggettiva che grava anche sull’acquirente”

Con la sentenza n. 5312/2020, il Tar Napoli , ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui si disponeva l'acquisizione di talune opere al patrimonio indisponibile del Comune , respingendo ...

Cambio di destinazione d’uso: occorre il permesso di costruire anche per le pertinenze

Cerca nel sito