Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Demolizione e successiva ricostruzione: quando la concessione è gratuita?

Con la sentenza n. 809/2024, la sezione seconda del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di ristrutturazione edilizia , ha riconosciuto la legittimità di un provvedimento con cui si chiedeva...

Interdittiva antimafia, Tar Campania: “E’ atto dovuto revocare le autorizzazioni”

Con la sentenza n. 5036/2024, la sezione seconda del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, pronunciandosi in relazione all'avvenuto annullamento in autotutela di un permesso di costruire ...

Impugnazione di un ordine di demolizione: quando sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo?

Con la sentenza n. 2480/2024, la sezione seconda del Tar Campania, sezione distaccata di Salerno, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da un uomo per ottenere...

Ricostruzione di parte dell’immobile, Tar Campania: “Non è ristrutturazione edilizia”

Con la sentenza n. 1789/2024, il Tar Campania , sezione distaccata di Salerno, ha annullato un provvedimento con cui – in relazione a dei lavori consistenti nella ricostruzione di parte di un immobile...

Ordine di demolizione: legittimo anche se il nuovo proprietario sia rimasto estraneo ai precedenti giudizi

Con la sentenza n. 7802/2024, la sezione seconda del Consiglio di Stato, ha dichiarato inammissibile l'opposizione di terzo presentata dai nuovi proprietari di un immobile per ottenere la riforma di u...

Ricoveri per animale da cortile, Tar Campania: “Occorre sempre verificare la loro effettiva consistenza”

  Con la sentenza n. 2244/2022, la sezione III del Tar Campania, sede di Salerno, ha dichiarato l'illegittimità di un provvedimento con cui si intimava la demolizione di modeste opere consistenti...

Immobile abusivo, SC: “Sanatoria inammissibile se l’istanza di condono è presentata in ritardo”

Con la pronuncia n. 31783 dello scorso 29 agosto, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha rigettato la domanda con cui i proprietari di un fabbricato abusivo chiedevano la revoca dell'ordi...

Immobile abusivo, SC: “Sanatoria inammissibile se si sono demolite solo parte delle opere abusive”

Decadenza del titolo edilizio per mancato inizio dei lavori: quando si ha il concreto inizio dei lavori?

Con la sentenza n. 2045 dello scorso 18 luglio, la sezione staccata di Salerno del Tar Campania, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di un provvedimento dichiarativo della decadenza del titolo e...

Varco tra una cantina ed un cortile condominiale: ha natura condominiale?

Con l'ordinanza n. 19105 dello scorso 14 giugno vertente su un regolamento di competenza in materia di famiglia, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha specificato come individuare la natur...

Piscina realizzata in area con vincolo paesistico: pertinenza o nuova costruzione?

Con la sentenza n. 8325 dello scorso 21 giugno, la sezione II stralcio del Tar Lazio, nel negare un condono per la realizzazione di una piscina di grandi dimensioni realizzata in un' area vincolata pe...

Area con vincolo paesistico: quando è possibile ottenere il condono delle opere abusive?

Con la sentenza n. 8325 dello scorso 21 giugno, la sezione II stralcio del Tar Lazio, ha precisato a quali condizioni è possibile ottenere il condono di opere abusive realizzate area vincolata per tut...

Gli animali e la tecnologia

Supermercato, destinazione d’uso commerciale sopravvenuta: legittimo inibire la prosecuzione dell’attività

Con la sentenza n. 3731 dello scorso 1 giugno, la sezione terza del Tar Campania, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui era stata ordinata l'immediata cessazione dell'attività comme...

Locale non conforme alla normativa urbanistica: legittimo inibire la prosecuzione dell’attività commerciale

Con la sentenza n. 3731 dello scorso 1 giugno, la sezione terza del Tar Campania, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui era stata inibita la prosecuzione di un'attività commerciale ...

Assenza di agibilità dei locali: legittimo inibire la prosecuzione dell’attività

  Con la sentenza n. 7085 dello scorso 31 maggio, la sezione seconda ter del Tar Lazio, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui era stata inibita la prosecuzione di un'attività c...

Accesso all’abuso edilizio del sindaco, Tar Campania: “Diniego illegittimo”

Con la sentenza n. 1288 dello scorso 18 maggio, il Tar Campania, sezione distaccata di Salerno, ha statuito l'illegittimità di un diniego opposto da un Comune ad una istanza di accesso presentata da u...

La Leadership politica e la trasmissione dei sentimenti

Trasformazione da industria a abitazione senza realizzazione di opere: occorre il permesso di costruire

Con la sentenza n. 1001 dello scorso 4 maggio, la sezione quarta del Tar Lombardia, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui era stata irrogata la demolizione di opere asseritamente ab...

AI: il software Alexa

Cerca nel sito