Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Danno parentale, SC: “Va risarcito anche se non c’è convivenza”

Con la pronuncia n. 3904 dello scorso 16 febbraio in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alle figlie di un u...

Prassi familiare all’utilizzo del bancomat dei genitori, SC: “E’ comunque reato prelevare denaro per l’acquisto di droga”

Con la sentenza n. 7651 dello scorso 25 febbraio, la II sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all'art. 493 ter c.p. inflitta ad un ragazzo che , avendo...

Accesso defensionale, Tar Campania: “Prevale anche sui dati ultrasensibili”

Con la sentenza n. 1016 dello scorso 7 febbraio 2025, la sezione VIII del Tar Campania, sezione di Napoli, chiamata a pronunciarsi in materia di accesso agli atti amministrativi , ha ribadito la pecul...

Pec ad indirizzo non valido: come si perfeziona la notifica di un atto tributario?

Con la decisione n. 3703 dello scorso 13 febbraio, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulle modalità di perfezionamento di una notifica a mezzo pec di una cartell...

Pedone frettoloso impatta contro un ciclista, SC: “Giusta la condanna per lesioni gravi”

  Con la sentenza n. 6803 dello scorso 19 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per lesioni personali inflitta ad un pedone che , mentre attraversava ...

Revoca permesso costruire, CdS: “Non sussiste legittimo affidamento nel caso di non veritiera prospettazione di parte”

Con la sentenza n. 688 dello scorso 29 gennaio, la sezione VII del Consiglio di Stato, chiamata a pronunciarsi sulla la natura "ragionevole" del termine dell'annullamento d'ufficio, intervenuto sei an...

Imputato irreperibile: la prescrizione si proroga di un ulteriore quarto rispetto al termine ordinario

Con la sentenza n. 6209 dello scorso 14 febbraio, la II sezione penale della Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di prescrizione, ha precisato il principio secondo cui " In caso di sospensi...

Risarcimento del terzo trasportato, SC: “E’ valida la rivalsa dell’assicurazione contro l’impresa designata dal FGVS”

Con la decisione n. 3118 dello scorso 7 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sui presupposti per la liquidazione del danno ai sensi dell'art. 141 del codi...

Difensore di fiducia ritardatario, Cassazione: “Non c’è nessun obbligo di aspettarlo”

Con la sentenza n. 2779 dello scorso 23 gennaio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha ribadito la validità di una sentenza di condanna pronunciata all'esito di una udienza di discussione ...

Domanda di partecipazione inviata 33 secondi dopo la scadenza del termine: è tardiva?

Con la sentenza n. 8546/2024, la sezione quarta del Consiglio di Stato, pronunciandosi sulla portata della disposizione di un bando che fissava la scadenza per far pervenire le domande di partecipazio...

Terzo trasportato, SC: “Il risarcimento è dovuto a prescindere dalla responsabilità dei conducenti”

Con la decisione n. 3118 dello scorso 7 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sui presupposti per la liquidazione del danno ai sensi dell'art. 141 del codi...

Aggravamento delle misure cautelari, Cassazione: “Non basta seguire i profili social dei parenti della vittima”

Con la sentenza n. 2736 dello scorso 25 gennaio, la V sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi in tema di applicazione di misure cautelari – ha escluso che seguire sui social...

Licenziamento per superamento del periodo di comporto, SC: “L’invio del certificato di malattia sospende il periodo di ferie”

Con l'ordinanza n. 1373 dello scorso 20 gennaio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha escluso la nullità di un licenziamento intimato per il superamento del periodo di comporto . La Corte, d...

Aggiudicazione provvisoria: legittima la sua revoca in caso di false dichiarazioni sull’insussistenza di condanne penali

Con la sentenza n. 3591/2024, la sezione seconda del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di aggiudicazione provvisoria , ha riconosciuto la legittimità di un provvedimento con cui veniva re...

Licenziamento con contestazione dell’addebito: come si calcolano i termini per presentare le giustificazioni?

Con l'ordinanza n. 2066 dello scorso 29 gennaio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di licenziamento di un lavoratore a seguito di contestazione disciplinare, ha preci...

Divieto di dimora, Cassazione: “Include anche il divieto di accesso nel medesimo luogo”

Con la sentenza n. 2363 dello scorso 20 gennaio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi in tema di divieto di dimora – ha ritenuto che, pur in difetto di una esplicit...

Documenti amministrativi non detenuti dall’ente pubblico: quando l’accesso va comunque garantito?

Con la sentenza n. 10484/2024, la sezione quarta del Consiglio di Stato, pronunciandosi in materia di accesso agli atti , ha accolto il ricorso avverso il diniego operato da una Regione sul presuppost...

Mutuo fondiario, superamento soglia di finanziabilità: il contratto resta valido

Con l'ordinanza n. 1720 dello scorso 25 gennaio, la I sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di mutuo fondiario e superamento soglia di finanziabilità, ha escluso che il limite di f...

Violenza assistita e divieto di avvicinamento: le ragioni cautelari prevalgono sulle prerogative genitoriali

Con la sentenza n. 2079 dello scorso 17 gennaio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi in tema di violenza domestica assistita – ha ritenuto legittimo il provvedimen...

Violazione dei canoni di ermeneutica contrattuale: come farla valere in Cassazione?

Cerca nel sito