Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Chiede insistentemente denaro ai genitori per drogarsi: condannato per estorsione

Con la sentenza n. 16577 dello scorso 1 giugno, la II sezione penale della Corte di Cassazione, ha condannato un ragazzo che aveva minacciato, anche con violenza, i genitori per ottenere il denaro nec...

Accusa l’ex moglie di infedeltà: condannato per diffamazione aggravata

Con la sentenza n. 13564 dello scorso 4 maggio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha condannato un uomo che aveva accusato l'ex moglie di tradimento e infedeltà, confermando la condanna ...

La scelta del rito abbreviato sana tutti i vizi formali

Medico di intra-moenia: nessuna condanna se dimentica di versare all’Asl qualche centinaia di euro

Con la pronuncia n. 11003 dello scorso 1 aprile, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha assolto un medico accusato di peculato per non aver corrisposto 300 euro all'Asl presso la quale e...

Costruzione abusiva: nudo proprietario colpevole solo se ha dato il consenso

Con la sentenza n. 15760 dello scorso 25 maggio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha assolto la nuda proprietaria di un immobile per una sopraelevazione abusiva realizzata dalla madre,...

Omesso mantenimento, SC: “Non colpevole il padre che cade in povertà dopo aver ristrutturato casa”

Con la sentenza n. 11364 dello scorso 6 aprile, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha cassato la sentenza di condanna pronunciata verso un uomo che, caduto in estrema povertà dopo aver dis...

Pene accessorie e reati tributari

Dedotto e deducibile nel riesame avverso misure cautelari reali

La figura del delinquente professionale

Il reato di indebita compensazione: compensazione verticale e compensazione orizzontale

Lottizzazione abusiva e confisca

Quando la critica al CTU diventa diffamazione

Infortunio sul lavoro e nesso di causa

Contrassegno disabili: condannato il disabile, privo di mezzi economici per il rinnovo, che falsifica la scadenza

Con la sentenza n. 11713 dello scorso 9 aprile, la V sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di falso inflitto ad un disabile che, non potendo sostenere le spes...

Abuso di mezzi di correzione e maltrattamenti: la Corte fa il punto.

Come si valuta il requisito della partecipazione all'opera di rieducazione ai fini della liberazione anticipata

Beni di interesse storico e artistico: trasferimento illecito all’estero e confisca

Ricettazione o incauto acquisto?

Come si determina la quantità di sostanza stupefacente necessaria per integrare l’aggravante dell’ingente quantità

Il valore delle dichiarazioni della persona offesa

Cerca nel sito