Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Pratica edilizia irreperibile: è onere dell’Amministrazione estendere le indagini presso altre PA

Con la sentenza n. 1245 dello scorso 29 giugno, il Tar della Lombardia, sezione seconda, ha statuito l'illegittimità di un diniego opposto da un Comune ad una istanza di accesso ad una pratica edilizi...

Mutamento di destinazione d’uso: basta una SCIA se si rimane nella stessa categoria funzionale

Con la sentenza n. 467 dello scorso 20 luglio, la I sezione del Tar Marche, ha accolto il ricorso di un proprietario che, presentando una scia per l'esecuzione di taluni lavori di ristrutturazione int...

Ordine di demolizione, avvio procedimento non comunicato: contraddittorio rispettato se era stato notificato l’ordine di sospensione

Con la sentenza n. 271 dello scorso 13 luglio, la I sezione del Tar Lazio, sezione di Latina, ha confermato la legittimità di un ordine di demolizione di un manufatto realizzato in assenza di titolo a...

Scia incompleta: potere inibitorio esercitabile senza limiti

Con la sentenza n. 937 dello scorso 21 luglio, la II sezione del Tar Campania, Salerno, ha confermato la legittimità del potere inibitorio esercitato da un Comune a distanza di molto tempo dalla prese...

Distanze tra pareti finestrate di edifici antistanti: non si applicano se si costruisce un portico aperto

Con la sentenza n. 310 dello scorso 24 luglio, la I sezione del Tar Liguria ha confermato la legittimità di un porticato realizzato a distanza inferiore a 10 metri dalle pareti finestrate e dalle pare...

Pergotenda con struttura in acciaio: occorre il permesso di costruire se determina un nuovo volume esterno

Con la sentenza n. 310 dello scorso 8 luglio, la I sezione del Tar Umbria, sezione distaccata di Napoli, ha confermato la legittimità di un'ordinanza di rimozione di una pergotenda con struttura in ac...

Piano urbanistico: il rigetto delle osservazioni dei privati deve essere adeguatamente motivato

Con la sentenza n. 1237 dello scorso 29 giugno, la II sezione del Tar Lombardia, ha confermato l'illegittimità di una deliberazione comunale con cui un'amministrazione, nell'adottare un P.G.T., non da...

Inosservanza dell’ingiunzione a demolire: acquisizione al patrimonio comunale opera anche verso il proprietario incolpevole dell’abuso

  Con la sentenza n. 833 dello scorso 29 giugno, la III sezione del Tar Toscana, ha confermato la legittimità di un'acquisizione gratuita al patrimonio comunale per l' inosservanza dell'ingiunzio...

Vendita a rate, Tar Toscana: il compratore può presentare istanze edilizie anche se non ha pagato l’intero prezzo

Con la sentenza n. 758 dello scorso 18 giugno, la III sezione del Tar Toscana ha dichiarato l'illegittimità del diniego avanzato da una amministrazione di fronte ad una attestazione di conformità in s...

Immobili abusivi, Tar Campania: ordine di demolizione legittimo anche se è trascorso molto tempo

Con la sentenza n. 2069 dello scorso 28 maggio, la II sezione del Tar Campania, sezione distaccata di Napoli, ha confermato la legittimità di un ordine di demolizione di alcuni immobili realizzati con...

Documenti edilizi irreperibili: motivo non sufficiente per negare l’accesso

Con la sentenza n. 373 dello scorso 20 febbraio, il Tar della Lombardia, sezione seconda, chiamato ad esaminare la legittimità di un diniego opposto da un Comune ad una istanza di accesso ad una prati...

Ordine di demolizione: legittimo anche in pendenza di un sequestro penale

  Con la sentenza n. 1884 dello scorso 11 Febbraio, la sezione II quater del Tar Lazio, ha confermato la legittimità di un ordine di demolizione di un edificio in cemento armato, già oggetto di u...

Tettoia o pergotenda: quando occorre il permesso di costruire?

Con la sentenza n. 535 dello scorso 4 febbraio, la II sezione del Tar Campania, sezione distaccata di Napoli, ha confermato la legittimità di un'ordinanza di demolizione di una tettoia di 50 mq con st...

Trasformazione da negozio a agenzia di giochi: occorre il permesso di costruire

Con la sentenza n. 19 dello scorso 21 gennaio, il Tar dell'Emilia Romagna, sezione distaccata di Parma, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui era stata irrogata la demolizione di op...

Cambio di destinazione uso: occorre il permesso di costruire

Con la sentenza n. 109 dello scorso 8 gennaio, la sezione II bis del Tar del Lazio, ha confermato la legittimità di un provvedimento con cui veniva irrogata la sanzione demolitoria per un cambio di de...

Balcone chiuso con vetri scorrevoli: occorre il permesso di costruire

Con la sentenza n. 911 dello scorso 23 gennaio, la sezione II bis del Tar del Lazio, ha confermato la legittimità di un provvedimento di demolizione delle opere a vetri mobili del tipo "a libro" reali...

Ordine di demolizione di un cancello: illegittimo se si fonda su questioni privatistiche

Con la sentenza n. 2184 dello scorso 11 dicembre, il Tar Campania, sezione distaccata di Salerno, ha annullato un'ordinanza con cui era stata ingiunta la demolizione di un cancello installato dinnanzi...

SCIA: i provvedimenti inibitori non vanno preventivamente comunicati

  Con la sentenza n. 1916 dello scorso 5 dicembre, la III sezione del Tar Lecce, chiamata ad esaminare la legittimità di un'ordinanza con cui era stata vietata la prosecuzione di un'attività intr...

PRG non ancora approvato: non possono essere realizzate le opere previste

Con la sentenza n. 312 dello scorso 12 dicembre, la I sezione del Tar Abruzzo, sezione distaccata di Pescara, ha escluso che i proprietari di un fabbricato potessero trasformarlo in un edificio reside...

Struttura balneare: occorre il permesso di costruire, anche se ha carattere stagionale

Con la sentenza n. 1963 dello scorso 12 dicembre, la I sezione del Tar Lecce, ha escluso che uno stabilimento balneare potesse considerarsi come una struttura precaria sottratta dal preventivo permess...

Cerca nel sito