Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Restituzione immobile locato: se gravemente deteriorato, sì al rifiuto del locatore

Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani randagi: chi risarcisce i danni?

Fermo tecnico e spese di noleggio: prova per presunzioni

Compensi legali: come determinare quanto dovuto per la fase istruttoria?

Con l'ordinanza n. 21848 dello scorso 11 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione – pronunciandosi in materia di compensi legali – ha fornito importanti precisazioni su come determinare ...

Se un immobile ricevuto in comodato è dato in locazione ad un terzo, chi deve dichiarare il reddito di locazione: il comodante o il comodatario che percepisce il canone?

Segnalazione dispositivi rilevazione della velocità e distanza minima

Immissioni rumorose e diritto alla salute. Riparto della giurisdizione tra G.A. e G.O.

Giudizio disciplinare: diritto e non dovere di comparizione dell'avvocato incolpato

Contributo unificato, SC: “Va riconosciuto anche se la liquidazione dei compensi nulla prevede”

  Con l'ordinanza n. 21848 dello scorso 11 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione – pronunciandosi in materia di compensi legali – ha accolto le doglianze di una parte che lamenta...

Sinistro stradale, ricostruzione del fatto: no a sindacato di legittimità se la motivazione è coerente

È contestabile con perizia di parte il valore venale di un’area edificabile in caso di accertamento IMU?

Notificazione a mezzo PEC. Quid iuris se manca il deposito delle RAC?

Spese forfettarie, SC: “Vanno riconosciute anche se la liquidazione dei compensi nulla prevede”

Con l'ordinanza n. 21848 dello scorso 11 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione – pronunciandosi in materia di compensi legali – ha accolto le doglianze di una parte che lamentava la s...

L’Agenzia delle Entrate può negare il bonus prima casa per l’immobile acquistato all’asta giudiziaria?

Le norme sulla produzione documentale si applicano anche alla fase endoesecutiva dell’opposizione

Le norme di un decreto ministeriale sono sindacabili in cassazione per violazione di legge?

Compenso avvocato, SC: “Lo scostamento dalle tariffe va motivato”

  Con l'ordinanza n. 21848 dello scorso 11 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione – pronunciandosi in materia di compensi legali – ha accolto le doglianze di una parte che lamenta...

Azione di rivendicazione. Quando si verifica un affievolimento della probatio diabolica?

Mantenimento coniuge separato, Cassazione: “Deve mantenere il medesimo tenore di vita”

Con l'ordinanza n. 21392 dello scorso 6 luglio, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito l'importanza del criterio del "tenore di vita" nella valutazione dell' entità dell'assegno di ...

È valida la notifica di un atto impositivo alla società incorporata estinta e cancellata dal Registro delle imprese?

Cerca nel sito