Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Responsabilità avvocato, SC: “Va esclusa se le scelte processuali sono concordate col cliente”

Con l'ordinanza n. 25415 dello scorso 28 agosto, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso la responsabilità professionale di un legale che, nell'ambito di un processo penale, non avev...

Docente ed alunna intrattengono relazione sentimentale? Il professore commette un grave illecito disciplinare.

Il sequestro dei dati digitali: come avviene e quando è illegittimo

Un condòmino può vincolare a tempo indeterminato l’uso di un proprio immobile a servizio del condomìnio?

Il delitto di invasione di terreni

Gli interventi chirurgici estetici sono sempre esenti da Iva?

Scuola e affissione del crocifisso nelle aule. Pronuncia delle Sezioni Unite.

L’assicurazione del condomìnio può essere chiamata in causa da un condòmino per la manleva dei danni arrecati dal proprio appartamento all’appartamento sottostante?

La pensione di inabilità e indennità di accompagnamento

Danni da emotrasfusione: alle Sezioni Unite la questione concernente la valenza probatoria dei verbali delle commissioni mediche.

Gli errori contabili nel rendiconto consuntivo deliberato in assemblea possono essere rettificati informalmente o con una nuova delibera?

Presupposti della sentenza condizionale

La mediazione tributaria non perfezionata influisce sulla procedibilità del ricorso?

Il decreto ingiuntivo emesso dall’Amministratore del condominio sana il mancato invio del verbale di assemblea ai condòmini assenti?

Patrocinio a spese dello Stato, compenso: il giudice ha il dovere di richiedere le informazioni necessarie per la decisione

L’atto pubblico notarile stipulato a seguito di accordo di mediazione è esente da imposta di registro?

L’omissione del contraddittorio è sanato dall’istituto dell’accertamento con adesione successivo all’avviso di accertamento?

Non viola la privacy il lavoratore che registra di nascosto i colleghi per esigenze difensive.

Aumento dell’assegno di mantenimento, Cassazione: “Nessun obbligo motivazionale sulla differente valutazione rispetto al primo grado ”

Con l'ordinanza n. 22408 dello scorso 15 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la congruità dell'importo di un assegno di mantenimento disposto dal giudice di appello in...

Nella cartella di pagamento l’emittente deve far riferimento diretto e specifico all’atto fiscale che l’ha preceduta?

Cerca nel sito