Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Atto amministrativo illegittimo, CdS: senza impugnazione, P.A. nessun obbligo di autotutela

Gare pubbliche, superamento normativo dell'aggiudicazione provvisoria, CdS: no a errore scusabile

Farmacie, CdS: il Comune può modificare la perimentazione anche contro l'interesse del farmacista

Appalti pubblici, CdS: prima dell'aggiudicazione definitiva, non vi sono controinteressati

Inammissibilità ricorso accertata d'ufficio, CdS: senza avviso, la sentenza a sorpresa è nulla

Concessionari di servizi pubblici, manutenzione stradale. CdS: nessun obbligo di carattere generale

Scuole paritarie, CdS: non vantano un vero diritto all'erogazione di contributi pubblici

Carta docenti, CdS: non c'è disparità di trattamento se assegnata ai docenti e non al personale ata

Appalti pubblici, CdS: sì all'accesso civico agli atti di gara

Appalti di pubblici servizi, CdS: stop a contrasto giurisprudenziale sui criteri di aggiudicazione

Lavoro irregolare stranieri, CdS: non è essenziale la comunicazione di cessione alloggio alla P.S.

DURC irregolare, CdS: legittima l'esclusione dalla gara d'appalto anche se c'è stata sanatoria

Assunzioni docenti, SC: ammissibili le procedure decisionali automatizzate ma con alcuni limiti

Concessione di suolo pubblico, CdS: “Legittima la decadenza se si realizza sul suolo un’opera diversa da quella autorizzata”

Con la pronuncia n. 2028 dello scorso 27 marzo, il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità di un provvedimento di decadenza della concessione di suolo pubbli co, in quanto sul suolo, piuttosto...

Punti patente, CdS: illegittime decurtazione e revoca se il verbale di accertamento è stato sospeso

Diplomati magistrali fuori dalle Gae, ecco la sentenza dell'Adunanza plenaria

La sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, la più alta espressione di Palazzo Spada, è arrivata come un fulmine a ciel sereno, anche se, certamente, non si può parlare di un esito totalmente imprevisto, visto che non ha fatto altro che confermare l'orientamento giurisprudenziale già radicatosi con un primo dictum del giudice amministrativo d'appello: i diplomati magistrali restano fuori dalle graduatorie ad esaurimento (Gae). L'Adunanza Plenaria, per stabilire siffatto principio, che delude decine di migliaia di insegnanti, ha fatto ricorso a quelle che sono state ribattezzate come due sentenze gemelle, la n. 4 e n.5 del 2019. 

Due sentenze estremamente articolate, che tuttavia ribadiscono quei principi di diritto che il Consiglio di Stato aveva già chiaramente enunciato alla fine del 2017 e che si riassumono nell'affermazione per cui "Il solo diploma magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002 non costituisce titolo sufficiente per l'inserimento nelle Gae del personale docente ed educativo".

Il pronunciamento dell'Adunanza Plenaria era stato sollecitato dalla sesta sezione interna del medesimo Consiglio di Stato, che aveva dubitato circa la fondatezza dell'orientamento giurisprudenziale assunto dalla medesima Plenaria nel 2017 riguardo l'impossibilità di inserimento nelle graduatorie ad esaurimento dei diplomati magistrali che avessero conseguito il titolo, rectius il diploma, entro l'anno scolastico 2001/2002. Pertanto la sesta sezione, con una ordinanza, aveva posto all'Adunanza Plenaria un quesito, specificando le ragioni del dissenso e chiedendo lumi in proposito, facendo in particolare leva sullo ius superveniens, cioè sulle norme primarie  che avevano fatto ingresso nell'ordinamento successivamente alla prima pronuncia dell'Adunanza, in particolare con il decreto legge n. 87/2018. 

Ma, come si è detto, le sentenze gemelle hanno confermato l'originario orientamento, ritenendo, In particolare, che la normativa sopraggiunta "non ha affatto riconosciuto valore abilitante ex se al diploma magistrale, ma ha anzi ribadito la necessità di superare un concorso per accedere ai posti di insegnamento". 

Rimaneva un ultimo problema, riguardante tutti quei soggetti che avessero ottenuto un giudicato  favorevole alle loro tesi, anche se sul piano dello stretto diritto aderente a principi del tutto opposti rispetto a quelli adesso stabiliti con le nuove pronunce.  In sintonia con i principi della intangibilità del giudicato  e della limitazione degli effetti  nascenti  dalle sentenze  ai soli soggetti che avessero interposto ricorso, l'Adunanza Plenaria ha stabilito che di tali sentenze possano giovarsi pienamente solo le parti che le abbiano ottenute. 

Per il resto, la strada è ormai segnata e la decisione non più suscettibile di ulteriori riesami, a meno che non si intenda percorrere le strade di una impugnazione  della decisione avanti la Suprema Corte di Cassazione - che tuttavia non  potrà esaminare nel merito la questione ma limitare il proprio sindacato entro stretti confini  prevalentemente di giurisdizione  -o le giurisdizioni comunitarie.

Pertanto gli interessati, le cui aspettative sono di certo state deluse, non potranno far altro che esperire le strade, amministrative, del concorso straordinario e successivamente di quello ordinario per sperare in una stabilizzazione. 

Patente di guida, CdS: l'annullamento della revisione travolge anche la successiva revoca

Diplomati Itp, CdS: senza Pas, no all'inserimento nelle graduatorie di seconda fascia dei docenti abilitati

G.A.E.: il reiserimento è un diritto assoluto degli iscritti? In punto la decisione del C.d.S.

Concorso e commissione esaminatrice. C.d.S: con la legge anticorruzione ampliati i casi di conflitto di interesse

Cerca nel sito