Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

La giornata della Memoria. Ci dice ancora qualcosa?

Marco Scalabrino, “Mario Gori nuvole nell’anima”

Di Covid19 e di altro Dopo due anni “Che fare”

Emanuele Schembari Poeti Siciliani del Secondo Novecento

Vannino Chiti “Il destino di un’idea e il futuro della sinistra” Pci e cattolici una radice della diversità

Simonetta Agnello Hornby, “La Mennulara” La saggezza della “criata”

La Giornata Mondiale della Disabilità L’esperienza diretta di due scrittori

Filippo Falcone, “Storie minime” Racconti di paese.

Tristi episodi di disumanità Ci riportano al passato.

Lorenzo Marotta: “Le ali del vento” Una ricerca della memoria perduta

Cent’anni fa “Il Milite Ignoto” un atto riparatorio Per i Caduti della “Grande Guerra”

Dalle “microstorie” locali Alla scoperta di figure dimenticate

Giuseppina Torregrossa “Al contrario” La virtuosa operosità delle Donne

Massimo Recalcati “L’ora di Lezione" Un libro che ogni insegnante dovrebbe leggere

Il neo futurismo di Mariano Salerno tra il Mediterraneo e le Alpi

Francesco miceli “Il tempo breve”

Giacomo Etna. Uno scrittore siciliano dimenticato

Il Niscemese Salvatore Ragusa Scrittore e poeta

Calogero Mastruzzo un Niscemese dimenticato Da “Sadhu e vacche sacre” all’ “Ombra del campanile”

Leo Buscaglia, “Vivere, Amare, Capirsi” “Il Professore dell’Amore”

Cerca nel sito