Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Contratti di locazione a canone concordato e agevolazioni fiscali

Le spese per l’adeguamento antincendio dell’autorimessa in condominio da chi vanno pagate?

Nuove opportunità in arrivo - Generazione terra

Il plagio di preghiera

Le indagini sui conti correnti dei contribuenti senza autorizzazione alle stesse invalidano l’avviso di accertamento?

Responsabilità nei confronti del minore

Effetti del conflitto di interessi tra condòmino e condomìnio sulla delibera assembleare

La cancellazione dei debiti trova le istruzioni

Come esercitare il diritto all'oblio

È ammissibile come prova nel giudizio tributario di rinvio la perizia tecnica prodotta dal ricorrente?

Lo sfruttamento di immagine senza consenso

Il contratto di appalto per lavori condominiali è nullo se non viene istituito un fondo speciale per i pagamenti?

Al via l’operazione rottama debiti

Venerdì scorso – 20 gennaio 2023 - l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha messo on-line sul proprio sito l'applicativo per presentare la domanda di rottamazione dei ruoli di cui all'art. 1 commi 231 e ss. della Legge n. 197/2022 - Legge di bilancio 2023. Per effetto della rottamazione dei ruoli, rammentiamo, sono stralciati gli interessi da ritardata iscrizione a ruolo, le sanzioni amministrative, gli interessi di mora e gli aggi di riscossione; si paga soltanto la quota capitale del debito ed eventuali spese di esecuzione.

Come fare per aderire:

- da venerdì e fino entro il 30 aprile 2023 va trasmessa la domanda di rottamazione con cui si indica il numero di rate in cui si intende pagare il debito - massimo 18 - e ci si impegna a rinunciare ai giudizi pendenti;

- entro il 30 giugno 2023 l'Agenzia delle Entrate-Riscossione liquida gli importi da versare, al netto di quelli già pagati e di quelli stralciati ex art. 1 commi 222 e ss. della L. 197/2022 - stralcio automatico dei ruoli 2000-2015 sino a 1.000 euro;

- entro il 31 luglio 2023, vanno pagati tutti gli importi o la prima rata.

Le Università americane contro TikTok

Per l’azione di risarcimento danno da ritardato rimborso Iva è competente il giudice tributario?

La successione senza testamento

Il caso che scuote tutti i media internazionali: l'arresto del boss latitante

È annullabile una delibera assembleare non impugnata nei termini e rinnovata con la delibera successiva?

Dal 2023 il super bonus passa al 90%

Nei confronti di chi rinuncia all’eredità è titolo esecutivo l’accertamento notificato dopo l’apertura della successione e non impugnato?

Cerca nel sito