Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Perdita di chance, SC: “Il giudice deve adeguatamente motivare la quantificazione del risarcimento”.

Con l'ordinanza n. 6443 depositata lo scorso 6 marzo, la Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul risarcimento dei danni correlati alla perdita di chance di guarigione a causa della condotta colposa de...

Farmaco pericoloso, SC: “E’ sufficiente la mera indicazione nel bugiardino degli effetti collaterali”

Con la sentenza n. 6587 dello scorso 7 marzo, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che delle società produttrici e distributrici di un farmaco fossero tenute a risarcire i dan ni...

Prescrizione di farmaci pericolosi, SC: “Colpevole il medico che non monitora periodicamente il paziente”

Con la sentenza n. 8086 dello scorso 25 febbraio, la IV sezione penale della Cassazione, ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un medico che, dopo aver prescritto dei farmaci rite...

Mancato soccorso ad un paziente con attacco cardiaco in atto: omicidio colposo o rifiuto di atti di ufficio?

Con la pronuncia n. 2979 dello scorso 22 gennaio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha dovuto esaminare la peculiare posizione di un medico di guardia – che aveva omesso di recarsi tempes...

Colpa medica, SC: “Nessuna attenuante per la pediatra che non diagnostica una polmonite”

Con la pronuncia n. 3206 dello scorso 23 gennaio, la Cassazione ha confermato la condanna inflitta ad una pediatra – che, sottovalutando la febbre alta di un bambino, ometteva la visita domiciliare e ...

Emotrasfusioni, SC: “La prescrizione decorre da quando il medico indica al paziente la riconducibilità della patologia alla trasfusione”

Con l'ordinanza n. 33169 dello scorso 21 dicembre, la Cassazione ha fornito importanti precisazioni sul termine di decorrenza della prescrizione per il risarcimento dei danni conseguenti ad infezioni ...

Radiologo, SC: “Nel caso di carcinoma, non è tenuto a suggerire consulenze specialistiche”

Con l'ordinanza n. 10158/2018, la III sezione civile della Cassazione , ha confermato la mancanza di responsabilità in capo a due radiologi, incolpati per non aver prescritto indagini invasive volte a...

Sintomi generici: condannato il medico che non prescrive accertamenti

Con la pronuncia n. 30999 la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha condannato una struttura sanitaria al risarcimento dai danni derivanti dal decesso di un uomo che, recatosi presso il pron...

Intervento valvola cardiaca difettosa eseguito da equipe medica: tutti i medici dell'equipe sono responsabili

Garze lasciate durante un intervento, rischia condanna anche il medico allontanasi prima della conclusione dell’operazione

Con la sentenza n. 54573 dello scorso 6 dicembre, la IV sezione penale della Cassazione , ha assunto una posizione estremamente rigida nei confronti di alcuni  sanitari che, nel procedere all'asp...

Consenso informato anche dei rischi “minimi” per il paziente

Malattia, quando scatta la visita fiscale?

Inquadramento normativo : D.L. 151/2015; D.M. 16/2016; circolare INPS 95/2016; messaggio INPS n. 1399/2018; D.M. 206/2017. Malattia : quando si verifica un evento morboso che determina l'incapacità te...

Il medico di base: qualifica e reato di comparaggio

Responsabilità medica e risarcimento: quando si applicano le Tabelle di Milano?

Con la sentenza n. 777 dello scorso 7 novembre, il Tribunale di Teramo, pronunciandosi sulla domanda di risarcimento danni avanzata da un uomo per le lesioni subite a seguito di alcuni interventi chir...

Struttura sanitaria, SC: “Deve risarcire il danno incerto, ovvero la perdita di chance ”

Con l'ordinanza n. 29838 depositata lo scorso 20 novembre, la Cassazione, adita dai genitori di un minore che aveva subito postumi invalidanti a causa della condotta colposa dei medici , ha accolto la...

Niente tenuità del fatto per il medico che commette peculato

Lesioni colpose al neonato, ginecologo va condannato, anche se ha seguito solo parte del travaglio

Con la sentenza n. 477801, la IV sezione penale della Cassazione , chiamata a pronunciarsi su un caso di malasanità consumato durante un parto , con notevoli ripercussioni sulla salute del bambino, ha...

Amniocentesi errata: risarcimento “limitato” per i genitori

Con la sentenza n. 16044, il Tribunale di Roma, pronunciandosi sulla domanda di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errata indagine prenatale eseguita sulla loro figlia, nata co...

Vaccini, l’indennizzo va chiesto entro tre anni dalla conoscenza del danno

Con la sentenza n. 27101 dello scorso 25 ottobre, la Cassazione si è pronunciata sul termine di decadenza entro il quale può essere proposta la domanda di indennizzo per il danno derivante da una vacc...

Consenso informato: grava anche sul medico che consiglia l’intervento

  Con la pronuncia n. 26728 dello scorso 23 ottobre in materia di consenso informato , la Cassazione ha analizzato la specifica posizione dell'aiuto medico di una equipe chirurgica che ha consigl...

Cerca nel sito