Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Caso Cappato: quando l’aiuto al suicidio non è reato

Con la sentenza n. 8 depositata lo scorso 30 gennaio, la Corte d'Assise di Milano ha assolto Marco Cappato dall'imputazione per i reati di istigazione e agevolazione al suicidio contestategli per la m...

La Consulta ha bocciato il referendum elettorale, il comunicato, l'ira della Lega

Depositata dalla Consulta la motivazione sull'auito al suicidio

"Le porte del carcere potranno aprirsi ai mafiosi, subito una legge". L'allarme di Di Matteo dopo la Consulta

Anche la Corte Costituzionale dice no all'ergastolo ostativo

Giustizia sportiva e ordinaria, la Consulta ha sciolto il nodo, la sentenza è storica

 È legittimo limitare al risarcimento del danno la tutela giurisdizionale contro le sanzioni sportive. Chiamata di nuovo a pronunciarsi sui rapporti fra "giustizia sportiva" e giurisdizione, la Corte costituzionale ha confermato
– con la sentenza n. 160 depositata oggi (relatrice Daria de Pretis) - quanto aveva stabilito nel 2011 con la pronuncia n. 49 ma ha introdotto alcune precisazioni, sottolineando, tra l'altro, la possibilità per il giudice
amministrativo di utilizzare misure cautelari di varia natura, comprese le ingiunzioni a pagare somme in via provvisoria.
Un dirigente sportivo della Federazione italiana gioco calcio (FIGC) si era rivolto al Tribunale amministrativo del Lazio per ottenere sia l'annullamento del provvedimento disciplinare della sospensione per tre anni adottato dal "giudice sportivo" (cui il Dl. 220/2003 riserva in via esclusiva ogni decisione di carattere disciplinare) sia il risarcimento del
danno subito. Dopo aver provvisoriamente sospeso il provvedimento, il Tar aveva sollevato questione di legittimità costituzionale sull'articolo 2
del Dl 220/2003 anche nell'interpretazione data dalla Consulta con la sentenza n. 49 del 2011, che, pur aprendo alla possibilità di rivolgersi al
giudice amministrativo per il risarcimento del danno, aveva escluso un'estensione della tutela giurisdizionale all'annullamento del
provvedimento disciplinare.

Consulta dichiara illegittimo Decreto Sicurezza: "Poteri a prefetti ledono autonomia enti locali"

Compiti e limiti dell’amministratore di sostegno in ambito sanitario

Elezioni forensi, Consulta boccia Cnf: "Legittimo il divieto del terzo mandato"

Diniego annullamento in autotutela in materia tributaria

Storica sentenza della Corte Cost.le: "Alunni disabili hanno diritto ad assistenza, Stato obbligato a reperire i fondi"

Notifiche PEC, Consulta: “Se effettuate dopo le 21 ed entro le ore 24, si perfezionano lo stesso giorno in cui si genera la ricevuta”

La Corte Costituzionale , con sentenza n. 75 dello scorso 9 aprile, ha dichiarato illegittimità costituzionale dell'art. 16-septies del d.l. n. 179 del 2012 nella parte in cui prevede che la notifica ...

Consulta: notifica telematica possibile fino alle 23:59 ma in presenza di ricevuta di accettazione

Stupefacenti, Consulta: “ La pena minima per i fatti non lievi deve essere ridotta a sei anni”

Con la sentenza n. 40 dello scorso 8 marzo, la Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell'art. 73, comma 1, del d.P.R. n. 309/1990 , (TU stupefacenti), ha stat...

Consulta, sconto su stupefacenti, pena minima passa da 8 a 6 anni per reati non lievi

Lecito prostituirsi ma contrasto a "papponi" non contrasta con Carta: Consulta rigetta tesi dei giudici baresi

Intercettazioni parlamentari, giudice deve richiedere autorizzazione per tabulati telefonici

La Corte Costituzionale "boccia" il Pd: "Ricorso inammissibile", rapidità giustificata da "scadenze e vincoli europei"

Disabilità, Consulta: “Congedo straordinario spetta anche al figlio non convivente”

La Corte Costituzionale , con sentenza n. 232 dello scorso 7 dicembre, accogliendo la questione di legittimità costituzionale l'art. 42 comma 5 del d.lgs. 151/2001 nella parte in cui richiede, ai fini...

Detenzione domiciliare ordinaria, Consulta: “Non commette reato il padre che si allontana per meno di 12 ore”

Con la sentenza n. 211 dello scorso 22 novembre, la Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della disposizione dell'ordinamento penitenziario che, in relazione a...

Cerca nel sito