Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Giovedì scorso il Senato ha approvato, con modificazioni, il Ddl. di conversione del Decreto legge n. 202/2024 cosiddetto - decreto Milleproroghe -; adesso tocca alla Camera licenziare definitivamente il provvedimento ma, tutto sembra far pensare che il testo licenziato dal Senato sia ormai quello definitivo.
Tra le novità dell'impianto legislativo, da sottolineare la riammissione alla definizione agevolata ex art. 1 commi da 231 a 252 della L. 197/2022, la cosiddetta - Rottamazione Quater.
La norma è inserita nell'art. 3-bis del D.L. n. 202/2024 e prevede che, limitatamente ai debiti compresi nelle dichiarazioni precedentemente effettuate ai sensi dell'art. 1 comma 235 della L. 197/2022, i debitori che alla data del 31 dicembre 2024 sono incorsi nella decadenza della relativa definizione a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento delle somme da corrispondere per effetto dell'adesione alla predetta procedura di definizione agevolata, possono essere riammessi alla medesima rendendo, entro il 30 aprile 2025, la dichiarazione prevista dal medesimo comma 235 con modalità telematiche, che l'agente della riscossione pubblicherà sul proprio sito internet entro venti giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione.
Il versamento delle somme di cui all'art. 1 comma 231 della L. 197/2022, sulle quali sono dovuti gli interessi al tasso del 2% annuo a decorrere dal 1° novembre 2023, è effettuato alternativamente:
- in unica soluzione, entro il 31 luglio 2025;
- nel numero massimo di dieci rate consecutive, di pari ammontare, con scadenza, rispettivamente, le prime due il 31 luglio e il 30 novembre 2025 e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
Attenzione però: la rata in scadenza il 28/02/2025 deve essere pagata in quanto esclusa dalla riapertura dei termini.
Dunque bene la rimessa in bonis dei decaduti dalla Quater, ma i contribuenti si aspettano adesso il piatto forte; l'approvazione della rottamazione quinquies non appena l'esecutivo individua la copertura finanziaria. Attendiamo fiduciosi.
Meditate contribuenti, meditate.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.