Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

La super rottamazione all’orizzonte

AG-Entrate-Foto--at-08.41.02

Numeri impressionanti quelli relativi ai debiti con il Fisco. 22,3 milioni di cui 3,5 persone giuridiche e n. 18,8 persone fisiche sono i contribuenti che risultano avere carichi fiscali pendenti e per quasi la metà di tali soggetti il debito residuo è inferiore ai mille euro; il totale impagato in mano ad Agenzia Entrate Riscossione ammonta a quasi 1.300 miliardi che alla data del 1° gennaio 2025 costituiva il totale del magazzino della riscossione.

Il totale del carico risulta concentrato su una parte dei 22,3 milioni di contribuenti che hanno debiti residui: circa l'87% del valore del magazzino è riferibile a 1,32 milioni di contribuenti con debiti superiori a 100 mila euro, mentre circa il 43% dei 22,3 milioni di contribuenti presenta debiti residui inferiori a mille euro, pari allo 0,2% del carico residuo complessivo.

La percentuale di regolarizzazione diventa via via più bassa con il passare degli anni: il 20% degli atti notificati annualmente viene regolarizzato nel periodo immediatamente successivo alla notifica, mentre un ulteriore 25% trova definizione nei successivi 4/5 anni, solo dopo l'avvio di procedure di recupero, ovvero a seguito di rateizzazione. Oltre il 5° anno successivo alla notifica, gli atti che vengono regolarizzati assumono percentuali decrescenti e marginali e ciò porta a ritenere che il recupero della maggior parte di questi crediti sia molto complicato: non a caso oltre il 40% del magazzino – oltre 500 miliardi - è di difficile esazione, anche perché riferito a soggetti interessati da procedure concorsuali, deceduti, nullatenenti o imprese cessate.

In questo contesto, si innesta l'eventuale introduzione di una nuova super rottamazione, la Quinquies, che prevede la possibilità di pagare in 10 anni e la possibilità di decadenza dall'istituto solo dopo otto rate, anche non consecutive, non pagate. Attualmente il progetto di legge è incardinato al Senato e sta percorrendo l'iter in Commissione con la previsione di approvazione nell'arco di un paio di mesi.

Meditate contribuenti, meditate.

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

CNF. Il consenso del cliente non esclude l'obbligo...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito