Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

Cassa forense e le convenzioni per l'uso di spazi coworking

IMG-20241231-WA0020

 Fonte: https://www.cassaforense.it/

Cassa Forense ha valutato l'utilità del coworking, stipulando due convenzioni per mettere a disposizione dei propri iscritti un nuovo spazio in condivisione presso l'Ordine degli Avvocati di Como e presso l'Ordine degli Avvocati di Latina.

Il coworking, quale stile lavorativo, che implica la condivisione con altre persone di un ambiente di lavoro mantenendo un'attività indipendente, si sta diffondendo anche in ambito legale come strumento organizzativo utile per gli avvocati che esercitano la professione e necessitano di spazi temporanei per lavorare. In questo ambito il coworking è in grado di offrire soluzioni pratiche e di rappresentanza per gli avvocati, rendendo disponibili ambienti funzionali per

  • incontri di lavoro,
  • ricevere clienti,
  • svolgere riunioni,
  • altre attività professionali.

Co-Working di Como

Il Regolamento coworking presso l'Ordine degli Avvocati di Como prevede l'uso del locale messo a disposizione dall'Ordine per l'attività di coworking ubicato al piano primo del Palazzo del Tribunale (denominato aula Scevola), con la possibilità di usufruire di:

  • n. 2 postazioni con min. 1 e max 3 sedute od una sala per riunioni;
  • connessione rete –Wi-Fi;
  • armadietto (box con chiave) per documenti e oggetti;
  • spazio virtuale per archiviazione file;
  • stampante multifunzione;
  • fino a n. 2 accessi postazione pc, con doppio monitor, o connettori;
  • fino a n. 4 pc portatili;
  • webcam con microfono;
  • sala per video-conferenza munita di proiettori.

 L'uso di tale spazio, che comprende due postazioni e una sala riunione,

  • è concesso gratuitamente a
  • 1) gli iscritti all'Albo dell'Ordine degli Avvocati di Como o, in generale, all'Albo di un Ordine lombardo; 
  • 2) gli iscritti nel Registro dei Praticanti Avvocati dell'Ordine degli Avvocati di Como o, in generale, all'Albo di un Ordine lombardo;
  • può essere concesso, previo rimborso spese forfettario a fronte dei consumi di acqua, energia elettrica, riscaldamento, rete internet, pulizie e materiali di consumo delle attrezzature a: 
  • 1) gli iscritti all'Albo di qualsiasi altro Ordine degli Avvocati; 
  • 2) gli iscritti nel Registro dei Praticanti Avvocati di un qualsiasi altro Ordine degli Avvocati.

Priorità. Nel caso in cui pervengano più richieste per la medesima sala/postazione, la segreteria dell'Ordine, d'intesa con l'Ufficio di Presidenza è tenuta a dare la precedenza alle richieste di prenotazione tenendo conto e contemperando a proprio insindacabile giudizio alcune circostanze quali: presenza di eventuali disabilità; distanza dell'Ordine di appartenenza del richiedente rispetto al locale adibito per il coworking; mancata fruizione del servizio in precedenza (onde assicurare la rotazione dei richiedenti); età (under 45); priorità temporale della richiesta.

Come accedere al servizio

Per usufruire delle postazioni e sale coworking è necessario inoltrare la richiesta utilizzando il form presente sul sito del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Como, in cui occorre indicare il giorno e l'orario, lo spazio/postazione e le dotazioni di cui si necessita, lo scopo della richiesta, nonché l'espressa dichiarazione di presa visione e accettazione del Regolamento. 

 Co-Working di Latina

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Latina ha messo a disposizione delle sale coworking presso la Fondazione dell'Avvocatura Pontina "Michele Pierro".

L'accesso è gratuito per tutti

  • gli avvocati iscritti all'Ordine degli Avvocati di Latina e
  • tutti gli iscritti a Cassa Forense.

Gli spazi disponibili comprendono:

  • la Sala coworking, completa di: postazione lavoro con possibilità di ospitare sino a massimo sei persone, uso pc, connessione wi-fi, uso stampante wi-fi, distruggi documenti;
  • la Sala riunioni, completa di: postazione lavoro con possibilità di ospitare sino a dodici persone; uso pc; connessione wi-fi; uso stampante wi-fi; proiettore e schermo

Come usufruire del servizio

Per accedere al servizio occorre registrarsi sulla piattaforma e accettare il relativo regolamento. Gli utenti dovranno sottoscrivere un modulo di utilizzo, allegando il tesserino del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e impegnandosi a rispettare le normative di sicurezza e il decoro degli spazi.

Per maggiori informazioni consultare il sito di Cassa Forense e i siti dei Consigli degli Ordini degli Avvocati di Como e di Latina.

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Verso una riapertura della rottamazione quater, in...
Cnf. La cancellazione dall'albo degli avvocati in ...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito