Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

I consumi di shampoo legittimano l’accertamento ai parrucchieri?

Feto nato morto, quale danno è risarcibile?

Con la pronuncia n.1988 dello scorso 18 agosto in tema di responsabilità medica , la prima sezione civile del Tribunale Ordinario di Lecce ha risarcito il danno patito da una coppia di coniugi per la ...

Il mancato contraddittorio preventivo nell’accertamento della tassa smaltimento rifiuti

Docenti e servizio civile prestato non in costanza di nomina: legittimo l'omesso punteggio

Responsabilità medica e postumi macropermanenti: quali implicazioni sulla capacità lavorativa?

  Con la pronuncia n. 1877 depositata lo scorso 17 luglio, la Corte di Appello di Milano, chiamata a quantificare i danni risarcibili a favore di una donna, di professione impiegata, che aveva su...

Tassa smaltimento rifiuti si applica ai box?

Esecuzione Ordinanza comunale per lavori condominiali

Possesso di laurea e dei 24 CFU: non è condizione equipollente all'abilitazione all'insegnamento

Genitori separati, religione diversa: i figli possono praticare entrambe le fedi religiose

Con un decreto dello scorso 9 luglio, il Tribunale di Pesaro ha accolto la domanda di una mamma separata che chiedeva che le venisse revocato il divieto di fare frequentare alla figlia le riunioni e l...

Contestazione disciplinare docente: è nulla se l'addebito è generico e non specifico

Responsabilità medica: chirurgo non responsabile degli errori dell’anestesista

Con la pronuncia n. 1877 depositata lo scorso 17 luglio, la Corte di Appello di Milano, chiamata a esaminare la responsabilità civile di una struttura sanitaria ove era stato mal eseguito un intervent...

Responsabilità medica: le contestazioni alla CTU vanno effettuate nella prima difesa successiva al suo deposito

Con la pronuncia n. 1877 depositata lo scorso 17 luglio, la Corte di Appello di Milano, chiamata a esaminare la responsabilità civile di un medico per aver mal eseguito un intervento, ha confermato la...

Cassa Forense, il Tribunale limita i poteri del presidente alla ordinaria amministrazione e i ricorrenti annunciano nuove iniziative

Malasanità: struttura ospedaliera e medico responsabili se non provano di aver operato correttamente

Con la pronuncia n. 8964 dello scorso 22 giugno, il Tribunale di Taranto ha accolto la domanda di risarcimento danni formulata da un paziente per la negligente prestazione resa in occasione di un inte...

Dopo 20 anni scopre di non essere il padre biologico del figlio: no al risarcimento, sì alla compensazione delle spese

Con sentenza depositata lo scorso 25 giugno, la seconda sezione civile del Tribunale di Reggio Emilia – chiamata a pronunciarsi sulla richiesta di risarcimento danni avanzata da un padre avverso l'ex ...

Ipoteca a garanzia dell’assegno di divorzio: occorre solo la sentenza, non anche il pericolo di inadempimento

Con la sentenza n. 1154 depositata lo scorso 18 maggio, la Corte di Appello di Milano, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di un'ipoteca giudiziale iscritta a garanzia dei futuri versamenti dell...

Rendiconto condominiale plurimo e debiti prescritti

Alienazione parentale causata dalla mamma: affidamento super esclusivo al padre

Con il decreto n. 1218 depositato lo scorso 30 giugno, il Tribunale di Castrovillari – chiamato a pronunciarsi sulla sindrome di alienazione parentale – ha accolto il ricorso di un padre che chiedeva ...

Alunno che si procura un danno da solo: sussiste la responsabilità contrattuale della P.A.

Accordo di mediazione tributaria e ius superveniens

Cerca nel sito