Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Fonte: https://www.cassaforense.it/paginaconvenzioni/
L'Ente previdenziale degli Avvocati ha stipulato due nuove convenzioni con Fucino Finance S.p.A., una in favore degli iscritti Pensionati per l'erogazione, a condizioni agevolate, di finanziamenti tramite cessione del quinto della pensione, l'altra in favore dei Pensionandi dell'Ente per la concessione di finanziamenti finalizzati alle integrazioni contributive per l'ammissione al trattamento pensionistico e rimborsabili mediante cessione del quinto della pensione.
Cos'è Fucino Finance S.p.A.Fucino Finance S.p.A. è una società di credito al consumo, controllata al 100% da Banca del Fucino S.p.A., una delle più importanti realtà bancarie romane e capogruppo del Gruppo Bancario Igea Banca S.p.A.
I principali vantaggiDiversi sono i vantaggi derivanti dalle convenzioni con Fucino Finance S.p.A., sia per i pensionandi che per i pensionati. Infatti:
In ogni caso, per entrambe le categorie di iscritti all'Ente previdenziale, sono previste le seguenti condizioni contrattuali:
La Tabella della convenzione Cassa Forense – Pensionati/Pensionandi prevede il TAEG massimo applicato da Fucino Finance, ossia il Tasso Annuo Effettivo Globale, che indica il costo totale del finanziamento espresso in percentuale annua sul credito concesso. Il TAEG differisce in base alle Fasce d'età dei Pensionati/Pensionandi, per cui:
Come aderire alle Convenzioni
Le modalità di adesione alla convenzione si differenziano per i pensionati o i pensionandi, pertanto al fine di aderire alla convenzione e/o ricevere un preventivo non vincolante da parte di Fucino Finance S.p.A.
Condizioni contrattuali
Le condizioni economiche e contrattuali sono indicate nel documento denominato "Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori", c.d. SECCI - "Standard European Consumer Credit Information", disponibile presso tutte le Filiali di Banca del Fucino S.p.A., le Agenzie in Attività Finanziaria mandatarie di Fucino Finance S.p.A. e nella sezione Trasparenza del sito internet della stessa.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Anna Sblendorio. Sono una persona curiosa e creativa e mi piace il contatto con la gente. Amo dipingere, ascoltare musica, andare a teatro, viaggiare e passare del tempo con la mia famiglia ed i miei amici. Nel 2008 mi sono laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e successivamente ho conseguito l'abilitazione per l'esercizio della professione da avvocato. Nel corso degli anni ho collaborato con diversi centri di formazione occupandomi di tutoraggio in materie giuridiche e nel 2022 ho iniziato a collaborare con la testata giuridica online www.retidigiustizia.it.