Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

Nel 2025 nuovi fondi per aziende e famiglie

stock-birken-c5ArIGJYPmQ-unsplash

La Legge di bilancio 2025 ha previsto la costituzione di nuovi fondi che interessano aziende, famiglie e particolari categorie di soggetti. Analizziamoli singolarmente.

L'art. 1 commi 392 - 394 della Legge n. 207/2024 – Legge di bilancio 2025 – ha istituito un fondo per incentivare la realizzazione di screening sanitari nei luoghi di lavoro; il fondo ha l'obiettivo di promuovere la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori, potrà infatti essere utilizzato dai datori di lavoro per incentivare:

- i programmi di screening e di prevenzione di malattie cardiovascolari e oncologiche;

- le relative campagne di formazione e informazione;

- l'acquisto di defibrillatori semiautomatici e automatici da parte delle imprese.

Il fondo ha una dotazione pari a 500.000 euro annui a decorrere dall'anno 2026 e dovrà essere attuato con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze.

L'art. 1 commi 236-237 della Legge n. 207/2024 – Legge di bilancio 2025 – istituisce, con riguardo alle persone con disabilità, un fondo per l'erogazione di contributi a sostegno di enti, organismi e associazioni la cui finalità è la promozione dei diritti delle persone con disabilità e la loro piena ed effettiva partecipazione e inclusione sociale. La prima dotazione è di 1,5 milioni di euro per l'anno 2025.

L'art. 1 comma 105 della Legge n. 207/2024 – Legge di bilancio 2025 – prevede un fondo per il contrasto alla povertà alimentare, che ha lo scopo di erogare contributi in favore dei nuclei familiari che, durante l'anno scolastico, non riescano a provvedere al pagamento delle rette previste per la fruizione del servizio di ristorazione scolastica nelle scuole primarie a causa di condizioni oggettive di impoverimento

L'art. 1 comma 213 della Legge n. 207/2024 – Legge di bilancio 2025 – ha invece destinato risorse per il sostegno alle attività educative formali e non formali; gli obiettivi di detto stanziamento sono molteplici; tra di esse vi è quella di incentivare e sostenere in tutto il territorio nazionale le attività educative e ricreative, anche non formali, che coinvolgono i bambini e gli adolescenti, impedire la povertà educativa e l'esclusione sociale, nonché favorire il protagonismo delle nuove generazioni.

Quanto alla riproposizione di misure esistenti, si segnala quello del reddito di libertà nonché la destinazione delle risorse del fondo destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell'attività di cura non professionale del caregiver familiare.

Infine, si segnala, l'adozione del fondo per la promozione e il sostegno di attività teatrali negli istituti penitenziari, istituito dall'art. 1 commi 612 - 614 della Lege di bilancio 2025 con lo scopo di facilitare il recupero e il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti nonché il loro reingresso nella società civile attraverso la promozione di percorsi formativi e culturali che favoriscano l'acquisizione di nuove competenze nell'ambito dei diversi mestieri del teatro.

Meditate contribuenti, meditate.

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

La Consulta ha archiviato l'Autonomia differenziat...
Autonomia differenziata, presentato a Catania libr...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito