Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Sono mamme, sorelle, figlie e lottano per la libertà, per dare un futuro migliore a chi verrà dopo di loro. Lo hanno ribadito Bushra, Narimam e Najiwa Tamini, le tre attiviste palestinesi del movimento di resistenza popolare in un tiepido pomeriggio bolognese. Nel corso della settimana queste donne coraggiose hanno deciso di valicare i confini palestinesi per giungere in Italia e mostrare la vera faccia della Palestina, un paese in continua agitazione per via di un colonialismo che non da tregua. L'incontro culturale organizzato dall'associazione Orlando e Assopace Palestina Bologna è stato un momento di profonda riflessione sulle condizioni di vita del popolo palestinese e un occasione per porre l'accento sul ruolo delle donne nel movimento di resistenza popolare. Una presenza, quella femminile, da sempre importante e cruciale per la conquista dei diritti fondamentali ed essenziali per la convivenza civile a partire dalla libertà di manifestare senza dover nascondere la propria identità. Difatti, la delegazione del movimento di resistenza popolare ha sottolineato più volte che nella prima Intifada contro il domino israeliano del 1987 le donne dovevano mantenere segreta la loro identità e potevano manifestare solo a viso coperto. Oggi, a differenza del passato, queste stesse donne scendono in piazza e mostrano con orgoglio il proprio volto e manifestano per la libertà e contro i soprusi compiuti nei confronti di altre donne che vengono arrestare senza alcun motivo, incarcerate per mesi e mesi senza regolare processo o vengono uccise dai familiari in virtù del cosiddetto delitto d'onore. Le donne palestinesi non si arrendono ad un destino scritto da altri, non abbassano la testa dinanzi a tali crudeltà e per tale motivo hanno deciso di organizzare le cosiddette proteste del venerdì.
Ogni venerdì tutti i movimenti di resistenza popolare e a difesa delle donne della Palestina marciano e manifestano per la liberazione del territorio dal dominio israeliano e contro ogni forma di violenza sulle donne. Sono convinte che l'unione tra uomini e donne rappresenti una forza per i movimenti popolari, così come sono convinte che non si possa parlare di liberazione di un paese se le donne non sono libere nelle proprie case. Inoltre, Bushra, Narimam e Najiwa Tamini fanno sapere che continueranno fino a quando la Palestina sarà sotto l'occupazione, così come hanno fatto i loro predecessori.
Attualmente pare siano 53 le donne palestinesi arrestate senza un valido motivo e ancora in attesa di un regolare processo, 20 i ragazzini arrestati dal 2009 ad oggi e più di 40 le donne ferite nel corso delle manifestazioni.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Mi chiamo Giovanna Cascone, ho una personalità poliedrica e i cambiamenti li vivo come nuove sfide. Da qualche anno abito a Bologna e credo di aver trovato la mia dimensione. Una città aperta e accogliente, con un ampio sguardo al mondo femminile. Mi interesso di politica e guardo con attenzione il versante delle cosiddette - pari opportunità -. Adoro il cinema, il teatro, la musica, la danza; in poche parole, amo l’arte in tutte le sue forme. Mi piace leggere e viaggiare. Vivo la vita con entusiasmo e cerco di assaporare, attimo dopo attimo, le piccole e grandi vittorie che mi riserva.
Sono una giornalista pubblicista, esercito da circa 14 anni. Sono iscritta all’Ordine dei giornalisti di Sicilia e collaboro da oltre 12 anni con il quotidiano La Sicilia. Ho lavorato per 10 anni presso E20sicilia, un’emittente televisiva sita in Vittoria (RG). Ho collaborato con alcune riviste specializzate e curato i rapporti con la stampa per progetti di interesse turistico come Azzurro mediterraneo. Ho avuto l’onore di presentare ben tre edizioni del VideoLab Film Festival - Concorso Internazionale dei Corti del Cinema d’Arte Mediterranea di Kamarina. Da anni sono a fianco di associazioni che lottano per la difesa delle donne vittime di violenza.