Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Un importante traguardo è stato raggiunto da Cassa Forense lo scorso 23 dicembre 2024, ossia la Certificazione di parità di genere (fonte: cassaforense.it/DettaglioNews?id=14427&tipo=inEvidenza).
Ma di cosa si tratta?
Il Codice delle Pari opportunità ha riordinato tutte le disposizioni in materia di pari opportunità al fine di dare un assetto più organico a tutta la disciplina:
La legge 162/2021, successivamente, nell'ambito del Codice delle Pari opportunità, a decorrere dal 1° gennaio 2022, ha introdotto la Certificazione di parità di genere. E tanto al fine di attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione:
I parametri minimi per conseguire la Certificazione in questione sono stabiliti con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri che, su proposta del Ministro delegato per le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dello sviluppo economico, stabilisce anche, tra gli altri requisiti, le forme di pubblicità della Certificazione della parità di genere.
Ma chi valuta la sussistenza di tutti questi elementi necessari per conseguire la certificazione di parità di genere? La valutazione spetta a un Comitato tecnico permanente sulla certificazione di genere nelle imprese, istituito, presso il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri […].
Alla luce di tanto, appare evidente che il conseguimento di tale certificazione da parte dell'ente previdenziale degli avvocati rappresenta un riconoscimento che premia – come si legge sulla pagina del sito dell'ente previdenziale stesso – la politica aziendale di Cassa finalizzata:
Un traguardo, questo, che deve essere da esempio in tutti gli ambienti, soprattutto lavorativi e, in particolare, in ambito forense, dove in alcuni casi il divario tra professioniste e professionisti risulta ancora evidente e, non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista relazionale-professionale. In alcuni contesti, infatti, una professionista è ancora appellata come "signora", senza alcun riconoscimento del titolo professionale conseguito al pari del professionista uomo che, invece, a prescindere dal titolo, negli stessi contesti, non viene mai appellato come "signore", ma come "avvocato" o "dottore".
In buona sostanza, in materia di discriminazione basata sul sesso, siamo sulla buona strada, ma occorre maggior impegno, soprattutto delle aziende, sia pubbliche che private, al fine di mantenere e, in alcuni casi, raggiungere gli standard di parità di genere auspicabili e auspicati.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Rosalba Sblendorio. Sono una persona estroversa e mi piace il contatto con la gente. Amo leggere, ascoltare musica e viaggiare alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Adoro rigenerarmi, immergendomi nella natura e per questo, quando posso, partecipo ad escursioni per principianti. Ho esercitato la professione da avvocato nel foro di Bari. Per molti anni ho collaborato con uno Studio legale internazionale, specializzato in diritto industriale, presso il cui Ufficio di Bari sono stata responsabile del dipartimento civile e commerciale. Mi sono occupata prevalentemente di diritto civile, diritto commerciale e diritto della proprietà intellettuale.