Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

Nuovo contributo a fondo perduto per ridurre il consumo di energia

stock-birken-6AvyEKwwsc0-unsplash

Il Ministero delle imprese e del made in Italy, per Il tramite di INVITALIA S.p.A., da il via al bando per il "Sostegno per l'autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER". La misura, finanziata con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l'autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia.

L'incentivo è rivolto alle piccole e medie imprese in tutta Italia, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura. Le imprese devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese, non trovarsi in difficoltà al 31 dicembre 2019, trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi, essere in regola in relazione agli obblighi contributivi, essere in regola con la vigente normativa in materia di edilizia ed urbanistica, del lavoro, della sicurezza sul lavoro, e di salvaguardia dell'ambiente.

I programmi di investimento devono:

  • riguardare beni materiali nuovi, strumentali all'esercizio d'impresa e tecnologie digitali finalizzati all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l'installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato o impianti e sistemi di stoccaggio dietro il contatore dell'energia prodotta, ai fini della possibilità di autoconsumo differito, purché la componente di stoccaggio assorba almeno il 75 per cento della sua energia dall'impianto solare fotovoltaico o mini eolico;
  • essere supportati da una diagnosi energetica ex-ante che definisca il profilo di consumo energetico dell'unità produttiva oggetto del programma e la potenza dell'impianto da installare e dell'eventuale sistema di stoccaggio, nonché la capacità operativa aggiuntiva installata di energia rinnovabile, parametrati rispetto al fabbisogno energetico dell'unità produttiva
  • riguardare una sola unità produttiva ed essere realizzati esclusivamente su edifici esistenti destinati all'esercizio dell'attività, ovvero, su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole, dal titolare del relativo diritto reale, al servizio dei predetti edifici;
  • prevedere che l'energia prodotta sia interamente destinata all'autoconsumo dell'unità produttiva
  • prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 e non superiore a euro 1.000.000,00;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e prevedere un termine di ultimazione di massimo 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

A disposizione dell'agevolazioni sono previsti 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti nella misura massima:

- per impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici per l'autoconsumo 30% per le medie imprese, 40% per le piccole imprese;

- per sistemi di stoccaggio 30%;

- per diagnosi energetica ex ante 50%.

Le agevolazioni di cui al presente decreto sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a graduatoria e lo sportello apre alle ore 12.00 del 4 Aprile e chiude alle ore 12.00 del 5 Maggio.

Meditate contribuenti, meditate.

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Pedone frettoloso impatta contro un ciclista, SC: ...
Cassa forense: bando assegnazione contributi duran...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito