Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
«Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.» Nasceva in India il 2 ottobre del 1869 Mohandas Karamchand Gandhi comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (letteralmente "grande anima", ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo") (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) un politico, filosofo e avvocato indiano. Gandhi, il leader che avrebbe segnato la storia moderna del suo Paese, liberato dal giogo del colonialismo britannico, ma anche l'uomo che avrebbe indicato al mondo la via pacifica per il contrasto politico e il rispetto dei diritti umani in ogni situazione e luogo, oltre che una filosofia di vita per cui "giusti mezzi portano a giusti fini" per realizzare una società pacifica. "La non violenza – insegnava Gandhi – è la più grande forza a disposizione dell'umanità. E' più potente della più potente arma di distruzione ideata dall'ingegno dell'uomo". |
Il programma politico di Gandhi fu rivolto essenzialmente all'indipendenza nazionale dell'India con un'ispirazione democratica e socialista. Questi elementi non erano innovativi dato che derivavano dalla tradizione politica europea (nazionalismo democratico di Mazzini, socialismo libertario di Morris, ecc.). La sua innovazione riguardò invece la teoria della rivoluzione, che nell'Europa moderna si era formata con il contributo di quasi tutte le correnti del pensiero politico: quella liberale (Locke, Jefferson e i padri della Rivoluzione americana, Sieyes e i teorici liberali della Rivoluzione francese), quella democratica (Rousseau, Robespierre, Saint-Just e altri teorici giacobini; Mazzini) e quella socialista, anarchica e comunista (Babeuf, Bakunin, Marx, Lenin, ecc.). Nel 1916 Gandhi disse in un discorso:
«Io stesso sono un anarchico, ma di un tipo diverso.» |
Per quanto divergenti nei loro obiettivi politici, le teorie classiche della rivoluzione hanno in comune due componenti fondamentali: a) la teoria del "diritto alla resistenza" (Locke), secondo cui è legittimo – se non doveroso – che le masse popolari si ribellino alle autorità sociali e politiche, quando subiscono un'evidente e intollerabile situazione di ingiustizia; b la teoria della "guerra giusta", secondo cui il popolo ha diritto di ricorrere alla violenza rivoluzionaria, quando questa serve a correggere torti e ingiustizie molto gravi (questa teoria, con origini medievali, giustificava la violenza e le guerre).
Gandhi condivise il primo di questi due principi ma rifiutò il secondo. Anche per lui ribellarsi all'ingiustizia era un diritto e un dovere dei popoli, ma era sua convinzione che l'unica forma di lotta rivoluzionaria giusta e legittima fosse la rivoluzione non-violenta, da lui battezzata, con un termine derivante dal sanscrito, satyagraha.
La parola satyagraha significa "forza della verità" e deriva dai termini in sanscrito satya (verità), la cui radice sat significa "Essere", e Agraha (fermezza, forza). Il compito del satyagrahi, cioè del rivoluzionario non-violento, è proprio quello di combattere la himsa – la violenza, il male, l'ingiustizia – nella vita sociale e politica, per realizzare la Verità. Egli dà prova di essere dalla parte della giustizia mostrando come la sua superiorità morale gli permetta di soffrire e ad affrontare la morte in nome della Verità:
«La dottrina della violenza riguarda solo l'offesa arrecata da una persona ai danni di un'altra. Soffrire l'offesa nella propria persona, al contrario, fa parte dell'essenza della nonviolenza e costituisce l'alternativa alla violenza contro il prossimo.» |
L'ingiusto infatti afferma i suoi interessi egoistici con la violenza, cioè procurando sofferenza ai suoi avversari e, nello stesso tempo, provvedendosi dei mezzi (le armi) per difendersi dalle sofferenze che i suoi avversari possono causargli. La sua debolezza morale lo costringe ad adottare mezzi violenti per affermarsi. Il giusto, invece, dimostra, con la sua sfida basata sulla nonviolenza (ahimsa) che la verità è qualcosa che sta molto al di sopra del suo interesse individuale, qualcosa di talmente grande e importante da spingerlo a mettere da parte l'istintiva paura della sofferenza e della morte. Rifacendosi alle parole dei Vangeli si potrebbe dire che, di fronte all'ingiustizia perpetrata, il combattente non-violento "porge l'altra guancia", affermando in questo modo la bontà della sua causa, cosa che l'ingiusto non potrebbe mai fare.
Come la guerra è l'azione suprema dell'uomo che segue la via della himsa, della violenza, così il satyagraha è "l'equivalente morale della guerra".
La forza della VeritàModificaIl combattente non-violento sfida l'ingiusto a mani nude, senza armi, e si espone alle sue rappresaglie opponendo solo la forza della Verità (da cui l'espressione "forza della verità"). È la capacità di soffrire senza offendere, senza imporre con la forza la propria volontà, senza infliggere sofferenza, senza distruggere o uccidere e senza nemmeno difendersi che rappresenta, secondo Gandhi, la più potente dimostrazione pratica della validità della causa del ribelle non-violento, il suo essere dalla parte della Verità:
«La sofferenza è la legge dell'umanità, così come la guerra è la legge della giungla. Ma la sofferenza è enormemente più potente della legge della giungla, ed è in grado di convertire l'avversario e aprire le sue orecchie alla voce della ragione... Quando volete ottenere qualcosa di veramente importante non dovete solo soddisfare la ragione ma anche toccare i cuori. L'appello della ragione è rivolto al cervello, ma il cuore si raggiunge solo attraverso la sofferenza. Essa dischiude la comprensione interiore dell'uomo. La sofferenza, e non la spada, è il simbolo della specie umana.» |
«È meglio essere violenti, se c'è violenza nei nostri cuori, piuttosto che indossare l'aureola della nonviolenza per coprire la debolezza. La violenza è sicuramente preferibile alla debolezza. C'è speranza per un uomo violento di diventare non violento. Non c'è questa speranza per i deboli.» |
Gandhi insisteva spesso sulla distinzione tra la nonviolenza del debole, che consiste nel subire passivamente e vigliaccamente l'oppressione o nell'opporsi a essa con la semplice "resistenza passiva", e la nonviolenza del forte: quest'ultima è il satyagraha, l'attiva e coraggiosa ribellione all'ingiustizia. Per lui i satyagrahi dovevano essere dediti anima e corpo alla causa rivoluzionaria. Gandhi non predicava la nonviolenza come forma di passività e rassegnazione all'ingiustizia, perché assoggettarsi vigliaccamente all'oppressione significa annientare la propria umanità. Di fronte all'ingiustizia la via indicata dall'ahimsa è invece quella di lottare per la verità, facendo di tutto per cambiare ciò che è sbagliato (senza ricorrere alla violenza).
Nei suoi scritti Gandhi dovette spesso difendersi da coloro che irridevano e ridicolizzavano le sue teorie, considerandole una manifestazione di imbelle "buonismo", affermando come il non-violento fosse soltanto un individuo che non combatte per paura di subire, che nasconde dietro l'ahimsa il poco coraggio e l'istinto di sopravvivenza. In realtà l'atteggiamento del satyagrahi è completamente opposto: egli affronta l'ingiustizia senza tirarsi indietro, senza desistere nella sua azione e affrontando ogni sopruso che si presenta:
«Nessun uomo può essere attivamente non-violento e non ribellarsi contro l'ingiustizia dovunque essa si verifichi.» |
Anche di fronte ai rischi maggiori, senza curarsi del male che gli verrà fatto, il rivoluzionario non-violento prosegue nella sua azione poiché ciò che gli dà il coraggio di lottare è la convinzione nel trionfo della giustizia e della verità.
Gandhi affermò anche che:
«la nonviolenza è infinitamente superiore alla violenza, tuttavia nel caso in cui l'unica scelta possibile fosse quella tra la codardia e la violenza, io consiglierei la violenza.» |
Questa dichiarazione è stata letta da molti come contraddittoria e svilente l'intera teoria dell'ahimsa, dal momento che sembrerebbe che queste parole giustifichino il ricorso, in casi limite, alla violenza. In realtà in questo caso Gandhi voleva solamente ribadire un concetto molto semplice: il combattente non-violento non deve agire per paura, poiché la codardia non è ammissibile, in quanto considerata moralmente peggiore della violenza stessa. Il vero satyagrahi ha tra le sue caratteristiche un grande coraggio, che lo spinge anche incontro alla morte, e quindi rifugge in ogni caso la violenza. A riprova di questo può essere utile citare una delle affermazioni che hanno fruttato a Gandhi più critiche, per l'asprezza delle parole, ma che rende assai bene la grandezza e il coraggio che, secondo il Mahatma, occorrono per portare avanti la causa non-violenta:
«Hitler uccise cinque milioni di ebrei. È il più grande crimine dei nostri tempi. Ma gli ebrei avrebbero dovuto offrirsi al coltello dei macellai, avrebbero dovuto gettarsi in mare dalle scogliere... Avrebbe risvegliato il mondo e il popolo tedesco.» |
Queste parole vengono così commentate da George Woodcock, autore di una monografia su Gandhi:
«Occorre ricordare che Gandhi non si preoccupava tanto della morte, quanto del modo di morire. "La morte non è mai dolce," disse in un'altra occasione "nemmeno se affrontata per un alto ideale. Rimane indicibilmente amara, eppure può rappresentare la più alta affermazione della nostra individualità." Era in quest'ottica che pensava agli ebrei; se dovevano morire, pensava, era meglio che se ne andassero affermando la propria individualità nella resistenza non violenta, piuttosto che si lasciassero condurre al macello come bestiame.» |
Il satyagrahi aderisce a dieci principi che osserva in spirito di umiltà: non violenza, verità, non rubare, castità, rinuncia ai beni materiali, lavoro manuale, moderazione nel mangiare e nel bere, impavidità, rispetto per tutte le religioni, swadeshi (uso dei prodotti fatti a mano), sradicamento dell'intoccabilità.
Dalla concezione dell'ahimsa derivano in modo diretto anche le virtù che Gandhi ascrive all'autentico satyagrahi, il combattente per la causa della Verità. Innanzitutto egli non deve essere mosso dall'ira e dall'odio per l'avversario, anzi deve, in quanto essere umano, amarlo, pur sempre continuando con forza la lotta contro l'errore che egli commette:
«Il mio obiettivo è l'amicizia con il mondo intero, e io posso conciliare il massimo amore con la più severa opposizione all'ingiustizia.» |
Il combattente non-violento deve annientare l'ingiustizia, ma non colui che la commette, e deve avere sempre fede nella possibilità che anche l'uomo più improbo si possa convertire alla causa della Verità. Mitezza e amore sono dunque le due prime caratteristiche fondamentali dell'atteggiamento del satyagrahi.
L'essenza del satyagraha, inoltre, è la disposizione a combattere a mani nude, ad affrontare volontariamente le sofferenze che possono derivare dalla lotta per la Verità. Il satyagrahi deve dunque essere coraggioso, molto più coraggioso dei guerrieri che affrontano il pericolo della battaglia senza rinunciare alla protezione delle loro armi:
«Per praticare la nonviolenza, bisogna essere intrepidi e avere un coraggio a tutta prova.» |
Poiché la ricerca della Verità è tanto più facile quanto ci si distacca dai bisogni materiali, il combattente non-violento non deve essere dominato dall'avidità di ricchezza o dalla passione per i piaceri corporei; l'eccessivo attaccamento ai beni materiali può infatti distoglierlo dalla sua battaglia per la giustizia. Coraggio, povertà e castità devono dunque essere tra le virtù del satyagrahi.
Oltre alla teorizzazione filosofica e morale dell'ahimsa e del satyagraha, oltre alle qualità che deve avere il combattente non-violento, Gandhi nella sua lunga storia di leader rivoluzionario (prima in Sudafrica, poi in India) ha teorizzato e sperimentato un'ampia varietà di tecniche di lotta rivoluzionaria non-violenta, cioè i modi con cui si mette in pratica la lotta per la verità: a) Il "boicottaggio non-violento", che, nel caso della lotta per l'indipendenza indiana, consisteva soprattutto nel: non acquistare liquori e tessuti provenienti dall'impero britannico, non iscrivere i figli alle scuole inglesi, non investire i propri risparmi in titoli di stato britannic, non accettare incarichi militari e civili o titoli onorifici dall'amministrazione coloniale britannica. b) il "picchettaggio non violento", che consiste nel formare gruppi di militanti non-violenti davanti all'ingresso dei luoghi di lavoro o di quelli in cui si svolgono attività boicottate, per invitare all'astensione le persone che si apprestano a entrarvi; c) Lo sciopero non-violento, e in particolar modo l'Hartal, uno sciopero generale accompagnato da preghiera e digiuno. d) Le marce; e) Gli scioperi della fame o della sete (anche "fino alla morte").
Infine occorre ricordare una forma di protesta che, sebbene non sia stata inventata da Gandhi, è stata portata da lui alla ribalta internazionale, cosa che ne ha permesso in seguito l'adozione su larga scala da parte dei movimenti pacifisti: la disobbedienza civile.
«Ogni rivoluzione inizia con un singolo atto di disobbedienza.» |
Un'altra forma di lotta politica che Gandhi introdusse come centrale nell'ambito dell'azione non-violenta è la disobbedienza civile; Gandhi per applicarla trasse ispirazione dal saggio di Thoreau Disobbedienza civile (1849), che aveva letto da giovane e le cui idee erano già state utilizzate da Tolstoj.
La disobbedienza civile consiste nel violare pubblicamente e consapevolmente le leggi o i comandi amministrativi ritenuti ingiusti accettando però le punizioni previste dalla legislazione vigente per le violazioni commesse (il rifiuto della sanzione prevista non veniva considerato un atteggiamento non-violento). Alcuni esempi sono non pagare le tasse; praticare l'obiezione di coscienza al servizio militare; violare le norme legislative o gli atti amministrativi che limitano illegittimamente la libertà fondamentali (stampa, manifestazione, sciopero, riunione, ecc.).
A volte gli atti di disobbedienza civile possono essere puramente simbolici (come fu per l'estrazione del sale alla fine della Marcia del 1930). Per Gandhi la disobbedienza civile rappresentava, insieme con il digiuno, la forma culminante di resistenza non-violenta; egli la definì "un diritto inviolabile di ogni cittadino", e affermò che "rinunciare a questo diritto significa cessare di essere uomini".
A questo proposito bisogna ricordare come Gandhi trascorse un totale di 2.338 giorni di detenzione in Sudafrica e India a causa degli arresti dovuti alle sue lotte politiche utilizzando i principi della disobbedienza civile.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.