Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

Scoglitti dice "No alla violenza contro le donne"

Giovanna-Cascone Scoglitti, un corteo per dire No alla violenza contro le donne

Il volontariato non va in vacanza e purtroppo neanche la violenza. Un'amara consapevolezza che alberga nei cuori della gente comune e di chi ogni giorno si trova a dover affrontare, in prima persona, le tragedie che si consumano tra le mura domestiche; mura cosiddette amiche che diventano prigione e testimoni, inconsapevoli e silenziosi, di omicidi compiuti da mostri, soggetti che nella stragrande maggioranza dei casi compiono delitti studiati a tavolino, premeditati. La frequenza con la quale vengono commessi fotografa una situazione allarmante che non può essere sottaciuta dalla società, dal mondo femminile e da chi si spende per la difesa della donna contro ogni forma di violenza. Eppure, a livello nazionale, si ha la sensazione che si faccia ben poco, che difronte alla moltitudine dei casi la risposta non sia adeguata. Per fortuna questo sentore comune non scoraggia le volontarie di associazioni che lottano giorno e notte per la tutela delle donne, come le socie dell'associazione Il Filo di Seta di Vittoria che rispondono senza sosta alle richieste di aiuto provenienti da ogni parte dell'isola e sono pronte, nei giorni caldi di agosto, a trovare un rifugio a mamme con prole che hanno avuto la forza di denunciare. Donne coraggiose che sfidano chiunque per difendere altri essere umani, che non temono di metterci la faccia e che marciano per le vie dei centri cittadini gridando – No alla violenza contro le donne -. 

E' quanto hanno fatto le volontarie de Il Filo di Seta insieme a Per Andare Oltre, alla Fidapa, al Soroptimist, all'Innerwheel, all'Antea, al Kiwanis, al Lions, al Rotary, al Kiwanis Vittoria Colonna Valle dell'Ippari e Italia Nostra. Nonostante le intemperie del tempo, il 22 agosto scorso, le diverse associazioni e club hanno marciato lungo tutto il litorale scoglittese per fare sentire la voce delle donne, dei giovani e degli uomini contro la violenza sulle donne, a dimostrazione che la violenza non riguarda solo loro ma tutti. La presidente de Il Filo di Seta, Rosetta Perupato, fa notare la collaborazione e la sinergia che ha caratterizzato la passeggiata e il successo di numero e morale che  ha registrato. Nonostante il tempo instabile – commenta – la passeggiata si è fatta. Hanno partecipato diversi rappresentanti di clubs e associazioni del territorio. Presenti anche studentesse e bambini oltre ad alcuni uomini che hanno rappresentato un valore aggiunto poiché la violenza contro le donne riguarda anche loro. Al passaggio del corteo, la gente si è fermata e ha scattato foto a testimonianza dell'iniziativa; altri al passaggio del corteo hanno commentato positivamente ed applaudito mostrando tutta la loro approvazione e condivisione.  

Il corteo è arrivato fino alla Scogliera scortato dai vigili urbani e dalla polizia a cui va un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che credono fermamente nel lavoro che queste volontarie coraggiose svolgono giornalmente senza chiedere nulla in cambio e come ricorda Rosa Perupato – si può affermare con tristezza che la violenza non va in vacanza, anzi si accentua assumendo sfumature diverse come il caso di qualche giorno fa che ha visto un padre uccidere i propri figli e poi suicidarsi per colpevolizzare la moglie -. Gesti di inaudita violenza che non vorremmo mai raccontare.  

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Alberi del fondo vicino e rami sporgenti: come tut...
La legge sulla continuità affettiva e sue implica...

Cerca nel sito