Con sentenza n. 9259 del 16 aprile 2018, la Suprema Corte ha stabilito che la ristrutturazione edilizia quando, attraverso interventi alle strutture di un edificio preesistente, attua aumenti di superficie o di volume, viene considerata una nuova costruzione. Ma vediamo nel dettaglio la questione sottoposta all´esame dei Giudici di legittimità.
Il caso.
I ricorrenti convenivano in giudizio i proprietari di un edificio adiacente, inserito in una zona vincolata a restauro conservativo, lamentando che questi ultimi avevano attuato lavori infrangendo le norme di urbanistica, edilizia antisismica e tutela paesaggistica. In pratica, sostenevano che tali interventi (consistenti nella ricostruzione dell´immobile e in lavori di sopraelevazione) configuravano aumenti di cubatura in violazione delle prescrizioni contenute negli strumenti urbanistici. D´altro canto l´innalzamento del fabbricato – a loro dire illegittima - aveva causato all´edificio di loro proprietà una riduzione della veduta e luce. In conseguenza di tale situazione, i ricorrenti chiedevano il risarcimento danni e la demolizione della parte di fabbricato sopraelevato. I convenuti, costituendosi, affermavano che:
- erano proprietari di altro fabbricato che avevano ceduto al Comune per consentire la realizzazione di un piazza;
- in forza di tale cessione avevano ottenuto il permesso di costruire la medesima cubatura altrove;
- alla luce di tale permesso, decidevano di demolire il fabbricato adiacente a quello dei ricorrenti e ricostruirlo, attuando anche una sopraelevazione, nel rispetto dei limiti della cubatura pattuita con il Comune, in deroga al piano regolatore;
- tale intervento non configurava una nuova costruzione e, pertanto, doveva ritenersi consentita ai sensi della normativa vigente in materia e della predetta deroga al piano regolatore approvata dal Comune.
La questione giungeva all´attenzione della Suprema Corte.
La decisione della SC.
Nel caso in esame, innanzitutto, va chiarito che l´edificio sopraelevato rientra tra gli immobili per cui sono consentiti solo interventi di manutenzione ordinaria, di manutenzione straordinaria e di restauro e risanamento conservativo. Orbene, secondo la legge tali interventi consistono in i) opere dirette ad integrare o a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti o a modificare, rinnovare parti anche strutturali degli edifici, senza alterarne la volumetria complessiva, ii) lavori diretti a conservare l´edificio anche attraverso l´inserimento e l´eliminazione di elementi. Premesso questo, è evidente che i lavori contestati dai ricorrenti non rientrano assolutamente in questa categoria di interventi dal momento che il vecchio fabbricato è stato demolito per essere, poi, ricostruito e sopraelevato. Tale circostanza potrebbe, tutt´al più, far pensare di configurare il caso in esame in una ristrutturazione edilizia. E ciò in considerazione del fatto che, per legge gli interventi di questo tipo consistono in opere dirette a trasformare gli edifici esistenti attraverso un insieme di lavori rivolti anche alla ricostruzione degli immobili preesistenti. Tuttavia, sussiste un limite alla ricostruzione, rappresentato dal rispetto della volumetria del fabbricato preesistente. A ben vedere, la questione in oggetto potrebbe, come detto, configurare una ristrutturazione edilizia intesa in questo senso dal momento che l´edificio contestato è stato demolito e ricostruito, nel rispetto della cubatura del fabbricato ceduto al Comune; cubatura, questa, che, seppur maggiore rispetto a quella del preesistente fabbricato, come abbiamo visto, configura una deroga al piano regolatore approvato dal Comune. Questo sarebbe sufficiente per far ritenere, a parere degli originari convenuti, l´intervento edilizio da loro attutato a norma di legge e del piano regolatore.

Di diverso avviso, tuttavia, sono i Giudici di legittimità, secondo i quali è da escludersi che i regolamenti comunali possano derogare, anche indirettamente, le nozioni normative di ristrutturazione e di nuova costruzione, attraverso la previsione di limiti massimi di incremento della cubatura. Ne discende che ogniqualvolta che si è difronte a ristrutturazioni edilizie che comportano un aumento di cubatura, a prescindere dalle deroghe attuate dai regolamenti comunali in merito al soglie massime di aumento di superficie e volumi, si configura un´ipotesi di nuova costruzione. Con l´ovvia conseguenza che, in tali casi, vanno rispettate tutte le prescrizioni contenute negli strumenti urbanistici. Alla luce di tali considerazioni, pertanto, la Suprema Corte ha escluso che l´intervento edilizio in esame rientrasse in quello di ristrutturazione edilizia e ancor meno in quello di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e ha ritenuto, invece, che si trattasse di un´ipotesi di nuova costruzione, per la quale avrebbero dovuto essere rispettate le prescrizioni contenute negli strumenti urbanistici.

Rosalba Sblendorio, autrice di questo articolo, si è laureata presso l´Università degli Studi di Bari nell´anno 2001 e ha conseguito l´abilitazione alla professione di avvocato nell´anno 2004. E´ iscritta all´Ordine degli Avvocati di Bari. Ha già pubblicato su questo sito i seguenti articoli:
"Associazione pesca sportiva, SC chiarisce quando ha legittimazione attiva in giudizi a tutela ambiente", http://www.avvocatirandogurrieri.it/Associazione-di-pesca-sportiva-il-no-della-Cassazione-alla-legittimazione-attiva-nei-giudizi.htm;
"Utilizzazione abusiva acqua pubblica: l´illecito resta anche se è pendente il procedimento di sanatoria", http://www.avvocatirandogurrieri.it/Utilizzazione-abusiva-acqua-pubblica-l-illecito-resta-anche-se-e-pendente-il-procedimento-di-1.htm;
"Riproduzione di una foto: è possibile se non c´è consegna del negativo o di altro mezzo di riproduzione?", http://www.avvocatirandogurrieri.it/Riproduzione-di-una-foto-e-possibile-se-non-c-e-consegna-del-negativo-o-di-altro-mezzo-di.htm;
"Chi risponde dei danni causati da autoarticolato? La soluzione della Cassazione", http://www.avvocatirandogurrieri.it/Sinistro-autoarticolato-causa-danni-SC-responsabili-solidalmente-proprietario-motrice-e-rimorchio.htm; "Punti su patente, Cassazione: nessun obbligo di comunicazione ad utente in caso di variazioni", http://www.avvocatirandogurrieri.it/Punti-su-patente-Cassazione-nessun-obbligo-di-comunicazione-ad-utente-in-caso-di-variazioni.htm, "Concorrenza sleale: il fallimento della società convenuta non fa venir meno la condotta illecita", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Concorrenza-sleale-il-fallimento-della-societa-convenuta-non-fa-venir-meno-la-condotta-illecita.htm,
"Privacy: trattamento dati sensibili, SC chiarisce quando occorrono tecniche di cifratura", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Privacy-trattamento-dati-sensibili-SC-chiarisce-quando-occorrono-tecniche-di-cifratura.htm, "Plagio di un´opera, quando è responsabile anche la galleria d´arte?", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Plagio-di-un-opera-quando-e-responsabile-anche-la-galleria-d-arte.htm,
"Opposizione a sanzioni IGP e DOP, Cassazione sul giudice competente", https://www.avvocatirandogurrieri.it/IGP-e-DOP-quando-e-competente-il-Giudice-di-Pace.htm, "Fazzoletti di carta e tracce di nickel: SC ne conferma la difettosità", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Fazzoletti-di-carta-e-tracce-di-nickel-SC-ne-conferma-la-difettosita.htm, "Se abilitabilità manca, acquirente bene può ottenere un risarcimento: SC precisa tempi e modalità", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Se-abilitabilita-manca-acquirente-bene-puo-ottenere-un-risarcimento-SC-precisa-tempi-e-modalita.htm, SC compone "guerra dei marchi": "Nullità non rilevabile da giudice d´ufficio", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Marchio-la-sua-nullita-non-e-rilevabile-dal-Giudice.htm; "Reiterazione vincolo espropriativo, SC precisa: nessuna indennità se non è provato il danno effettivamente", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Reiterazione-vincolo-espropriativo-SC-precisa-nessuna-indennita-se-non-e-provato-il-danno.htm, "Mobilità personale docente, educativo e ATA, SC precisa: il CCNI da allegare o sue norme disapplicate", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Mobilita-personale-docente-educativo-e-ATA-SC-precisa-il-CCNI-va-sempre-allegato-a-pena-di.htm, Contratti scolastici annuali, Cassazione: "Diritto a progressione carriera se manca novità", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Contratti-a-termine-ripetuti-nel-tempo-settore-scolastico-SC-solo-in-presenza-di-ragioni-oggettive.htm; Esproprio terreno agricolo, SC stabilisce come calcolare indennità: "Contesto urbanizzato può far la differenza", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Terreno-agricolo-non-edificabile-indennita-di-esproprio-SC-precisa-l-importanza-della-sua.htm, Concorsi, diploma triennale è equiparato al quinquennale, SC: "durata corso studi irrilevante se non imposta da bando", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Concorso-durata-corso-di-studi-irrilevante-se-il-bando-non-la-indica-come-requisito-essenziale.htm, "Ricorsi su mobilità docenti, Sezioni Unite precisano a quale giudice chiedere l´annullamento dell´assegnazione", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Annullamento-provvedimento-mobilita-territoriale-dei-docenti-SC-sul-giudice-competente.htm, SC: "geometri (e altri professionisti), no a compenso senza iscrizione ad albo, contratto nullo ex lege", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Geometri-misurazioni-fabbricato-e-rappresentazione-grafica-in-scala-nessun-compenso-se-manca.htm
, "Risarcimento in materia urbanistica/edilizia, SC: giurisdizione è del G.A.", https://www.avvocatirandogurrieri.it/Risarcimento-in-materia-urbanisticaedilizia-SC-giurisdizione-e-del-GA.htm.