Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Con la sentenza in commento, la n. 40499 depositata lo scorso 3 ottobre, la Corte di Cassazione precisa i criteri per l'applicazione delle misure cautelari.
In accoglimento dell'appello del pubblico ministero il Tribunale aveva ripristinato la misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare uffici direttivi di persone giuridiche per un reato di false comunicazioni sociali e bancarotta preferenziale, in parziale riforma dell'ordinanza del giudice per le indagini preliminari che invece l'aveva annullata.
Ricorre per Cassazione l'indagato, fondando il suo ricorso principalmente su due motivi: il primo concerneva l'erronea individuazione dei gravi indizi di reità nel materiale probatorio fornito dal pubblico ministero, il secondo invece sulla inesistenza del pericolo di reiterazione che, a prescindere dall'esistenza di gravi indizi di reità, impediva l'applicazione della misura.
L'art. 274 c.p.p. descrive i tre tipi di esigenze cautelari. Solo in presenza di una di esse, in aggiunta agli indizi di reità, può essere applicata una misura cautelare.
Tali esigenze si ravvisano:
1. in caso di pericolo di inquinamento probatorio, ovvero "in relazione a situazioni di concreto e attuale pericolo per l'acquisizione o la genuinità della prova";
2. quando l'imputato si è dato alla fuga o sussiste concreto pericolo che egli si dia alla fuga, c.d. pericolo di fuga,
3. quando sussiste il concreto e attuale pericolo che questi commetta gravi delitti con uso di armi o di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l'ordine costituzionale ovvero delitti di criminalità organizzata o della stessa specie di quello per cui si procede, c.d. pericolo di reiterazione.
Con riferimento a questa particolare ultima esigenza, il legislatore ha precisato che: "Le situazioni di concreto e attuale pericolo, anche in relazione alla personalità dell'imputato, non possono essere desunte esclusivamente dalla gravità del titolo di reato per cui si procede".
La Corte di Cassazione, prese in esame le doglianze, ritiene la prima manifestamente infondata mentre accoglie la seconda.
Osserva infatti come il motivo per cui il giudice per le indagini preliminari aveva revocato la misura era proprio l'assenza del pericolo di reiterazione, dovuto al fatto che l'imputato aveva cessato le cariche e gli uffici direttivi di persone giuridiche.
Il Tribunale, di rimando, aveva fondato la sua decisione ripristinatoria solo sul fatto che v'erano gravi indizi di colpevolezza dell'imputato, ciò che di per sé non è sufficiente, in mancanza di esigenze cautelari, a legittimare l'applicazione della misura.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Sono un giovane avvocato presso il foro di Siena.
Mi sono laureata presso l'Università degli Studi di Siena nel 2015 in diritto penale amministrativo e responsabilità degli enti giuridici (d.lgs. 231/2001).
Presso lo stesso Ateneo ho conseguito il diploma presso la scuola di specializzazone per le professioni legali nell'estate del 2017.
La mia passione per i viaggi e per la tutela dei diritti, mi ha portato più volte in Africa al seguito di progetti di cooperazione internazione insiema alla mia famiglia.
Amo leggere, studiare e mi interesso di tutto ciò che può essere chiamato cultura a partire da quella classica fino alle tematiche di maggior attualità.