
Una sentenza che certamente alimenterà riflessioni e polemiche, quella
resa alcuni minuti fa dalla Corte d´Appello di Milanoche ha respinto l´appello dell´Inps contro l´ordinanza del Tribunale - che alcuni mesi fa avevamo commentato su questo portale -
con cui era stato riconosciuto il diritto alla richiesta del premio nascita a tutte le mamme straniere regolarmente soggiornanti e non soltanto alle mamme lungosoggiornanti o titolari di protezione internazionale.
Lo hanno reso noto le associazioni Asgi, Apn e Fondazione Piccini le quali confidano nel fatto che l´Inps "assuma una decisione definitiva sul punto, chiudendo il contenzioso e garantendo il rispetto pieno e senza riserve della decisione". il testo integrale della sentenza non è ancora stato diffuso ma, probabilmente, lo sarà nelle prossime ore e tempestivamente lo pubblicheremo in questo portale.
La pronuncia del Tribunale di Milano
L´ordinanza resa dal Tribunale di Milano ed impugnata dall´INPS innanzi la Corte territoriale ambrosiana aveva affermato il "carattere discriminatorio" della condotta dell´Inps "consistente nell´aver introdotto requisiti non previsti dalla legge del 2016 per poter beneficiare del cosiddetto premio alla nascita" come il permesso di soggiorno di lungo periodo. Il premio - secondo quanto affermato dal Tribunale milanese ed adesso confermato con la pronuncia in commento della Corte d´Appello - è quindi da estendere "a tutte le future madri" straniere "regolarmente presenti in Italia che ne facciano domanda". La decisione aveva accolto il ricorso di APN - Avvocati per niente Onlus, A.S.G.I. Associazioni Studi Giuridici sull´Immigrazione e Fondazione Guido Piccini per i Diritti dell´Uomo Onlus, tutte parti appellate nel procedimento concluso con la sentenza su presentata.

La pronuncia del Fribunale ambrosiano, tuttavia, non era stata la prima di questo tenore. Infatti, il Bribunale di Bergamo, con una sentenza resa poche settimane prima e commentata dal nostro portale, sulla base degli stessi presupposti aveva accolto il ricorso di un gruppo di donne provenienti da Paesi stranieri, ritenendo illegittima la condotta dell´Inps per ragioni discriminatorie. Per maggiori particolari Basta cliccare su questo link http://www.avvocatirandogurrieri.it/Bonus-mamma-Tribunale-Bergamo-condanna-Inps-Discriminatorio-negarlo-a-straniere.htm
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.