Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
La professione forense, il dovere di fedeltà e di difesa
Nell'esercizio della professione forense, l'avvocato deve svolgere l'incarico ricevuto dal suo assistito fedelmente al mandato conferitogli. Il professionista, infatti, non può svolgere la sua attività prescindendo dalla tutela dell'interesse del suo cliente in quanto, ove la sua condotta professionale prescindesse da tale tutela, costituirebbe una violazione del diritto di difesa; un diritto, questo, dal rilievo costituzionale e sociale [1]. In buona sostanza, l'avvocato ha il dovere di fedeltà verso il cliente e, nell'attività giudiziale, deve ispirare la propria condotta all'osservanza del dovere di difesa [2]. I doveri in questione sono posti a tutela della collettività e la loro violazione costituisce illecito deontologico. E ciò in considerazione del fatto che, «nell'espletamento del mandato affidatogli dal cliente, l'avvocato contribuisce all'attuazione dell'ordinamento giuridico ingenerando affidamento nei terzi. Pertanto, l'avvocato che violi le norme generali a tutela della collettività commette illecito deontologico laddove, contravvenendo all'impegno assunto di esercitare l'attività professionale nel rispetto dei doveri che la funzione impone per i fini della giustizia e secondo i principi dell'ordinamento, non impronti la propria condotta al rispetto e alla salvaguardia dei diritti, così recando disdoro non solo alla sua reputazione, ma anche alla dignità dell'intera classe forense, pregiudicando la tutela dell'affidamento che i cittadini devono poter riporre nell'avvocato» (CNF, n. 69/2013).
I doveri di fedeltà e di difesa nella prassi e nella giurisprudenza
Si ritiene che pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario al dovere di fedeltà e fiducia l'avvocato che:
Si ritiene, inoltre, contrario ai doveri sia di fedeltà che di fiducia, il comportamento di quell'avvocato che riporta nell'atto giudiziario la giurisprudenza contraria alla tesi sostenuta a favore del proprio cliente. Con l'ovvia conseguenza che sarà illogica la valutazione espressa dalla Commissione e dalle Sottocommissioni d'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato che dichiari la prova dell'atto giudiziario non superata perché mancante della menzione dell'orientamento giurisprudenziale contrario alla tesi sostenuta. E ciò in considerazione del fatto che «è del tutto fuori luogo pretendere che in un atto giudiziario l'avvocato potenzialmente pregiudichi o comunque indebolisca la posizione del proprio assistito riportando la giurisprudenza contraria alla tesi che ne supporta la domanda, lambendo con ciò gli stessi limiti dei doveri in questione» (C.d.S., n. 4652/2012).
Note:
[1] Art. 10 Codice deontologico forense:
«L'avvocato deve adempiere fedelmente il mandato ricevuto, svolgendo la propria attività a tutela dell'interesse della parte assistita e nel rispetto del rilievo costituzionale e sociale della difesa».
[2] Art. 46 Codice deontologico forense:
«1. Nell'attività giudiziale l'avvocato deve ispirare la propria condotta all'osservanza del dovere di difesa, salvaguardando, per quanto possibile, il rapporto di colleganza».
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Rosalba Sblendorio. Sono una persona estroversa e mi piace il contatto con la gente. Amo leggere, ascoltare musica e viaggiare alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Adoro rigenerarmi, immergendomi nella natura e per questo, quando posso, partecipo ad escursioni per principianti. Ho esercitato la professione da avvocato nel foro di Bari. Per molti anni ho collaborato con uno Studio legale internazionale, specializzato in diritto industriale, presso il cui Ufficio di Bari sono stata responsabile del dipartimento civile e commerciale. Mi sono occupata prevalentemente di diritto civile, diritto commerciale e diritto della proprietà intellettuale.