Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

ALBERGATORE, OMESSO VERSAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO: PECULATO O ILLECITO AMMINISTRATIVO?

Imagoeconomica_1537552

 Con la sentenza della Corte di Cassazione n.30277/2020, la Sezione VI ha risolto la questione controversa in merito alla configurabilità, o meno, del reato di peculato nel caso di omesso versamento dell'imposta.

Nel periodo antecedente all'epidemia da COVID-19, un albergatore di una struttura aveva omesso di versare nelle casse comunali, l'imposta di soggiorno; successivamente, per questo motivo, era stato condannato per il reato di peculato ex art. 314 c.p..

Per quanto riguarda l'imposta di soggiorno, è bene ricordare che questa fu soppressa nel 1989, ma successivamente reintrodotta dall'art. 4, co. 1, d.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, recante "Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale". Si tratta quindi di un'imposta comunale, istituita dal singolo ente locale, gravante su coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio. L'imposta viene, perciò, riscossa direttamente dai gestori delle strutture ricettive. Il gestore avrebbe assunto la veste di sostituto d'imposta, unicamente a quella di responsabile del versamento, ossia un agente contabile che maneggia denaro pubblico ed è tenuto a riversarlo nelle casse dell'ente pubblico.
A fondamento dell'orientamento si pongono la qualifica di incaricato di pubblico servizio rivestita dall'albergatore e la proprietà pubblica del denaro del quale il gestore della struttura ricettiva si appropria; su tali presupposti si verificherebbe quell'interversione del possesso che connota il reato di peculato. 

 

A seguito dell'entrata in vigore dell'art. 180 del c.d. decreto rilancio, convertito dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020, si offre l'occasione per una riflessione sul tema della c.d. successione mediata delle fattispecie incriminatrici; come è noto, è giurisprudenza consolidata che l'art. 2 c.p. che regola la successione di leggi penali nel tempo, riguarda non solo le norme penali in senso stretto, ma anche le norme extrapenali, che determinano o concorrono a determinare la fattispecie di reato, restandone per contro escluse quelle che si limitano a precisare detta fattispecie, senza incidere sul contenuto sostanziale del precetto penale. In tale contesto si inserisce la pronuncia del Gip riminese emessa pochi giorni dopo l'entrata in vigore della Legge. n.77, secondo cui l'art. 180 prevederebbe, in relazione alla condotta dell'albergatore che non versa l'imposta di soggiorno al Comune, una ipotesi di vera e propria abolitio criminis, con conseguente applicabilità dell'art. 2, comma 2°, c.p. e revoca del sequestro preventivo per carenza del fumus commissi delicti. L'innovazione legislativa fa parte di quelle modifiche di leggi extrapenali dalle quali deriva una diversa ampiezza della fattispecie; in conformità a questi criteri la giurisprudenza ha ritenuto venire meno, ai sensi del 2° comma dell'art. 2 c.p., la configurabilità dei reati di peculato e malversazione in capo ad operatori bancari per il venir meno della qualifica pubblicistica a seguito del d.p.r. 27 giugno 1985, n.350.

 Altri orientamenti della Corte hanno fatto proprio l'insegnamento della sentenza Tuzet, in cui la Corte ha stabilito, nell'ambito di una vicenda relativa all'esercizio dell'attività venatoria nei parchi, che la riperimetrazione della riserva naturale ad opera di un provvedimento amministrativo della regione Sicilia avesse eliminato l'originario disvalore penale del fatto.

A seguito del decreto rilancio sono pertanto venute meno, tanto la qualifica di incaricato di pubblico servizio del soggetto attivo, quanto la natura pubblica dell'oggetto materiale del reato, con inevitabile ricaduta sul disvalore della condotta. Autorevole dottrina ha infatti sottolineato che il concetto di "fatto" non può assumere il medesimo significato tanto nel primo che nel secondo comma dell'art. 2: cioè se nell'ipotesi di nuova incriminazione (art. 2, comma 1°) il concetto di fatto ricomprende tutto l'insieme dei presupposti rilevanti in concreto ai fini dell'applicazione della fattispecie incriminatrice, non si comprende per quale ragione lo stesso concetto non debba valere rispetto alle ipotesi di abolizione di incriminazione preesistente (art. 2, comma 2°): è evidente allora che l'intervento legislativo posteriore, incidendo su uno dei presupposti di rilevanza del fatto necessario ai fini della configurabiltà dell'illecito, fa sì che esso non costituisca più reato e non possa dunque più essere punito.

La ratio della nuova disposizione è sicuramente quella di ristorare i Comuni rispetto alla riduzione del gettito derivante dal mancato versamento dell'imposta di soggiorno e, allo stesso tempo, di aiutare gli albergatori in difficoltà a causa dell'adozione delle misure di contenimento per il COVID- 19.

In definitiva, con la sentenza della Cassazione Sez.VI n. 30277/2020, è mutato l'assetto giuridico del reato precedentemente commesso dall'albergatore, ispirandosi a finalità di tutela della categoria e facendo espresso richiamo a sanzioni di carattere non penale, ossia un illecito amministrativo, realizzando una vera e propria abolitio criminis. 

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Ivan, l'atleta che rinunciò a vincere pensando a s...
Autovelox: se non sono dimostrate verifica e tarat...

Cerca nel sito