Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

John Stuart Mill: "In difesa della tolleranza e del dubbio"

John Stuart Mill: "In difesa della tolleranza e del dubbio"

John Stuart Mill (Londra, 20 maggio 1806Avignone, 8 maggio 1873) è stato un filosofo ed economista britannico, uno dei massimi esponenti del liberalismo e dell'utilitarismo. Nato a Pentonville, nel borough londinese di Islington, e figlio dello storico e filosofo scozzese James Mill, amico e seguace di Jeremy Bentham e amico di David Ricardo e Jean-Baptiste Say, fu istruito dal padre in modo molto rigoroso con l'obiettivo esplicito di creare un genio intellettuale dedito alla causa dell'utilitarismo. Mill fu in effetti un bambino estremamente precoce: fin dai tre anni introdotto alla matematica e alla storia, a dieci anni leggeva correntemente i classici greci e latini in lingua originale, a tredici studiò Adam Smith e David Ricardo, fondatori della nuova scienza dell'economia politica. A quattordici anni risiedette per un anno in Francia, apprezzando in pari misura le montagne, lo stile di vita, gli studi a Montpellier e l'ospitalità parigina di Say.

A vent'anni le fatiche fisiche e mentali dello studio lo fecero entrare in depressione, da cui presto guarì. Rifiutò di studiare alle Università di Oxford e Cambridge per non sottomettersi al requisito di venire ordinato nella chiesa anglicana. Seguì invece il padre nell'accettare un impiego nella British East India Company, che tenne fino al 1858. Infine si trasferì in Francia, ad Avignone, dove poté frequentare di persona Auguste Comte, il padre del positivismo, e Alexis de Tocqueville, uno dei più famosi pensatori liberali. Nel 1858 morì la moglie Harriet Taylor, che aveva sposato nel 1851 dopo una relazione di ventun anni, dopo che ella rimase vedova, la quale influì molto sulle idee di Mill riguardo ai diritti delle donne (On Liberty, The Subjection of Women).

Tra il 1865 e il 1868 fu rettore della University of St. Andrews, l'università storica della Scozia, e al tempo stesso deputato liberale al Parlamento per il collegio londinese di City e Westminster, proponendo il diritto di voto alle donne, il sistema elettorale proporzionale e la legalizzazione dei sindacati e delle cooperative (Considerations on Representative Government). Nel 1872 fu anche padrino del piccolo Bertrand Russell. Morì ad Avignone l'anno seguente.

Come filosofo, aderì all'utilitarismo, teoria etica sviluppata da Jeremy Bentham, ma da cui J.S. Mill differì in senso più liberale e meno fedele al consequenzialismo.

Definito da molti come un liberale classico, la sua collocazione in questa tradizione economica è controversa per il discostarsi di alcune sue posizioni dalla dottrina classica favorevole al libero mercato.

J. S. Mill infatti, riteneva che solo le leggi di produzione fossero leggi naturali, e quindi immutabili, mentre considerava le leggi di distribuzione come una fenomenologia etico - politica, determinate da ragioni sociali e, quindi, modificabili. Di conseguenza, è favorevole alle imposte, quando giustificate da argomenti utilitaristi. Inoltre Stuart Mill ammette un uso strumentale del protezionismo, quando questo sia funzionale a consentire ad una "industria bambina" di svilupparsi fino al punto da poter competere con le industrie estere, momento in cui le protezioni vanno rimosse.

Morì di erisipela ad Avignone nel 1873. In suo onore, gli venne intitolata la cittadina di Stuart Mill, in Australia.

 Secondo John Stuart Mill qualunque sia l'argomento affrontato, anche l'immortalità dell'anima o l'esistenza di Dio, il dubbio e la tolleranza sono sempre piú positivi della sicurezza di giudizio e della pretesa d'infallibilità.

J. S. Mill, La libertà

Per mostrare piú chiaramente quanto male si faccia con il rifiutar d'ascoltare delle opinioni perché noi le abbiamo condannate in anticipazione nel nostro proprio giudizio, sarebbe desiderabile stabilire la discussione su di un caso determinato. Io scelgo di preferenza i casi che mi sono meno favorevoli, quelli nei quali l'argomento contro la libertà di opinioni, e dal punto di vista della verità e dal punto di vista della utilità, è considerato come il piú forte.
Poniamo che le opinioni combattute siano la credenza in Dio ed in una vita futura o non importa qualche altra fra le dottrine di morale generalmente accettate. Dar battaglia su questo terreno è come offrire un gran vantaggio ad un avversario di mala fede, poiché esso dirà sicuramente (e con lui molte persone che non desiderano punto d'essere in malafede): – Queste sono dunque dottrine che voi non ritenete abbastanza certe per esser poste sotto la protezione della legge? La credenza in Dio è una di quelle opinioni di cui non si può sentirsi sicuro, senza pretendere all'infallibilità?
Ma io domando che mi si permetta di notare come il sentirsi certo di una dottrina, qualunque essa sia, non è ciò che io dico pretendere all'infallibilità. Io, con questo, intendo il mettersi a decidere una tale questione anche per conto degli altri, senza permetter loro di sentire ciò che si può obbiettare dall'altro canto. Io non denuncio e biasimo meno questa pretesa, se essa si fa innanzi per sostenere le mie piú solenni convinzioni. Un uomo ha un bell'essere positivamente convinto, non soltanto della felicità, ma anche delle conseguenze perniciose, non soltanto delle conseguenze perniciose, ma anche (per adoperar delle espressioni che io pienamente condanno) dell'immoralità e della empietà di un'opinione; se nondimeno, in conseguenza di questo giudizio personale egli impedisca a questa opinione di parlare in propria difesa, egli afferma la propria infallibilità. E questa affermazione è ben lungi dall'essere meno pericolosa o meno biasimevole perché l'opinione è detta immorale od empia; al contrario, questo è il caso piú fatale di tutti.Queste sono precisamente le occasioni in cui gli uomini commettono quegli spaventevoli errori che suscitano la stupefazione e l'orrore della posterità. Noi ne troviamo degli esempi memorabili nella storia, quando vediamo il braccio della legge occupato a distruggere gli uomini migliori e le piú nobili dottrine: e questo, purtroppo, con grande successo quanto agli uomini; quanto alle dottrine, parecchie hanno sopravvissuto, per essere proprio, quasi per derisione, invocate in difesa di una simile condotta verso di quelle che non le accettavano, o che ne rifiutavano la interpretazione comune.
Non si può ricordare abbastanza sovente alla specie umana che vi è stato un uomo, il quale si chiamò Socrate, e che vi fu un memorabile conflitto tra quest'uomo da una parte e le autorità legali e l'opinione pubblica dall'altra. Egli era nato in un secolo e in un paese ricchi di grandezze individuali; la sua memoria ci è stata trasmessa da quelli che conoscono meglio lui e l'età sua, come la memoria dell'uomo piú virtuoso del suo tempo. Noi lo conosciamo al tempo stesso come il caposcuola e il prototipo di tutti quei grandi maestri di virtú che vennero dopo di lui, attraverso la sorgente dell'inspirazione di Platone e del giudizio utilitarismo di Aristotele, "i maestri di color che sanno", i due creatori di qualunque filosofia, etica e non etica. Questo maestro riconosciuto da tutti i pensatori eminenti a lui posteriori; quest'uomo la cui gloria sempre crescente da piú che duemila anni supera quella di tutti gli altri nomi che resero illustre la sua città natale, fu mandato a morte dai suoi concittadini, dopo una condanna legale, come colpevole d'empietà e d'immoralità. Empietà, perché negava gli dei riconosciuti dallo Stato; a vero dire il suo accusatore afferma ch'egli non credeva in alcuno. Immoralità, perché corrompeva la gioventú con le sue dottrine e coi suoi insegnamenti. Si hanno tutte le ragioni per credere che il tribunale lo abbia trovato, in coscienza, colpevole di questi delitti; ed esso condannò ad essere mandato a morte come un volgare malfattore l'uomo che fra i suoi contemporanei era probabilmente il piú benemerito verso la specie umana.

 Passiamo all'altro, unico esempio di iniquità giudiziaria, per ricordare il quale, dopo la morte di Socrate, non si debba scendere un gradino piú basso. Noi alludiamo all'avvenimento che si compí sul calvario, piú di diciotto secoli or sono. L'uomo che lasciò in tutti quelli che l'avevano veduto e sentito una tale impressione della sua grandezza morale, che diciotto secoli hanno reso omaggio a lui come all'Onnipotente, fu condannato a morte ignominiosa come bestemmiatore. Perché? Non soltanto gli uomini non riconobbero punto il loro benefattore, ma lo presero per il contrario di quello ch'egli era, e lo trattarono come un prodigio di empietà. Ed ora sono ritenuti essi come tali, a cagione del modo con cui lo trattarono. I sentimenti che animano oggi la specie umana a proposito di questi dolorosi avvenimenti, la rendono estremamente ingiusta nel suo giudizio sugli sciagurati attori.
Questi, secondo ogni apparenza, non erano peggiori della generalità degli uomini: erano all'incontro uomini che possedevano in modo completo, piú che completo forse, il sentimento religioso, morale e patriottico del loro tempo e del loro paese; di quelli uomini insomma che sono fatti in ogni tempo, compreso il nostro, per traversare la vita rispettati e senza macchia. Quando il gran sacerdote si stracciò gli abiti sentendo pronunciare le parole che, secondo le idee del suo paese, costituivano il piú nero dei delitti, la sua indignazione e il suo orrore erano probabilmente cosí sinceri, come oggi i sentimenti morali e religiosi professati dalla generalità delle persone pie e rispettabili. E molti di quelli che ora fremono della sua condotta, avrebbero agito allo stesso modo, se avessero vissuto in quell'epoca, e fossero stati ebrei. I cristiani ortodossi che sono tentati a credere uomini assai peggiori di loro quelli che lapidavano i primi martiri, dovrebbero ricordarsi che San Paolo fu tra questi persecutori.
J. S. Mill, Pagine scelte, Facchi, Milano, 1923, pagg. 53-56

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Il rispetto dei doveri di fedeltà e di difesa degl...
Cooperativa edilizia mutualistica: l’alloggio può ...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito