Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Inquadramento normativo: Art. 96 c.p.c.
La responsabilità processuale aggravata: La responsabilità processuale aggravata ricorre quando:
La mala fede e la colpa grave vanno ravvisate nella coscienza della infondatezza della domanda e delle tesi sostenute, mentre il difetto della normale diligenza va ravvisato nella scarsa attenzione nell'acquisizione di detta consapevolezza, e non già nella mera opinabilità del diritto fatto valere (Cass civ., n. 3464/2017, richiamata da Tribunale Latina, sentenza 26 febbraio 2019).
Ne consegue che solo quando sussistono questi presupposti, il giudice, su istanza della parte danneggiata, condanna il responsabile, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che liquida, anche d'ufficio, nella sentenza. «In ogni caso, quando pronuncia sulle spese [...], il giudice, anche d'ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata».
Specialità della responsabilità aggravata: La responsabilità aggravata è un tipo di responsabilità per atti e comportamenti processuali compiuti e tenuti dalla parte soccombente, nell'ambito di un processo. Atti e comportamenti, questi, che fanno capo a un'attività qualificabile quale "illecito processuale", soprattutto ove la condotta del responsabile si traduce in un abuso dello strumento processuale. È evidente che si tratta di una responsabilità speciale rispetto a quella generale prevista dal'art. 2043 c.c. e spetta al giudice conoscere il merito della controversia (ex plurimis, Cass. n. 17523/2011, richiamata da Tribunale Rieti, sentenza 31 ottobre 2018). In questo tipo di responsabilità ciò che rileva è l'elemento psicologico che è «differenziato in ragione del diverso e più pregnante impatto che l'agire processuale può determinare negli interessi della controparte.
Infatti, perché vi sia responsabilità aggravata, è generalmente richiesta la mala fede o la colpa grave della parte soccombente che agisce o resiste in giudizio ed, invece, con regola più severa, il solo difetto della normale prudenza, e quindi, solo la presenza della colpa lieve, quando - per la tipologia delle ipotesi previste attinenti a processi esecutivi e cautelari - l'atto o il comportamento del creditore si presta ad essere potenzialmente foriero di danni, e sempre che il diritto vantato si sia rivelato inesistente» (Tribunale Rieti, sentenza del 31 ottobre 2018).
Responsabilità aggravata e finalità pubblicistiche: La condanna prevista per responsabilità aggravata, ossia la condanna della parte soccombente di una somma determinata equitativamente, è diretta a salvaguardare finalità pubblicistiche. Finalità, queste, legate:
Da tanto emerge che la condanna in questione, ossia al pagamento della somma equitativamente determinata, non richiede né la domanda della parte, né la prova del danno, «essendo tuttavia necessario l'accertamento, in capo alla parte soccombente, della mala fede [...] o della colpa grave [...]». E ciò in considerazione del fatto che assumono rilevanza, in questo caso, «la pretestuosità dell'iniziativa giudiziaria per contrarietà al diritto vivente e alla giurisprudenza consolidata, la manifesta inconsistenza giuridica delle censure formulate» (Cass. SS.UU., n. 22405/2018, richiamata da Tribunale Milano, sentenza 22 febbraio 2019).
Casistica: È stata ritenuta sussistente la responsabilità aggravata:
Giudizio di legittimità, atto di rinuncia del ricorrente, responsabilità aggravata: Nel caso in cui, instaurato il giudizio di legittimità, il ricorrente depositi ritualmente atto di rinuncia, a tale attività non può conseguire, nel provvedimento che dichiara l'estinzione, la pronuncia di un provvedimento di condanna per responsabilità aggravata. E ciò in considerazione del fatto che, riscontrata la ritualità della rinuncia, è precluso alla Corte altre valutazioni pregiudiziali e preliminari in rito, quali l'inammissibilità o l'improcedibilità (Cass. civ., n. 32584/2018), cui potrebbe conseguire un accertamento in merito alla sussistenza di una responsabilità aggravata.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Rosalba Sblendorio. Sono una persona estroversa e mi piace il contatto con la gente. Amo leggere, ascoltare musica e viaggiare alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Adoro rigenerarmi, immergendomi nella natura e per questo, quando posso, partecipo ad escursioni per principianti. Ho esercitato la professione da avvocato nel foro di Bari. Per molti anni ho collaborato con uno Studio legale internazionale, specializzato in diritto industriale, presso il cui Ufficio di Bari sono stata responsabile del dipartimento civile e commerciale. Mi sono occupata prevalentemente di diritto civile, diritto commerciale e diritto della proprietà intellettuale.