Di Redazione su Mercoledì, 29 Luglio 2020
Categoria: Diritto e arte

Giovanni Battista Moroni, L'avvocato (o La lettera)

Giovan Battista Moroni (Albino, 15225 febbraio 1578/1579) è stato un pittore italiano.

Moroni, formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per la sua attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», presentando personaggi nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale. 

​Figlio primogenito di Francesco, capomastro e a volte anche progettista, attivo tra Bergamo e Brescia, nipote di Moretto Mori Moroni, e figlio di Maddalena di Vitali Brigati, originaria di una famiglia collaterale a quella di mercanti e possidenti, che darà poi origine alla dinastia dei conti Moroni di Bergamo. Non è nota l'esatta data della sua nascita, ma un atto prematrimoniale tra Francesco e Maddalena di Vitali Briganti dell'11 novembre 1520, e un documento del giugno 1549, citandolo come titolare di una procura da parte del padre - per cui doveva aver compiuto già diciotto anni - e tenendo conto della sua attività di pittore indipendente, iniziata verso il 1547, la farebbe risalire intorno al 1522, ebbe tre fratelli Antonio nato nel 1533, Margherita e Anna. Sposò il 6 ottobre 1556 una certa Bartolomea dalla quale ebbe quattro figli: Alessandro, Laura, Mario e Francesco.

La sua formazione artistica inizia, verso la metà degli anni Trenta, nella bottega bresciana del Moretto, risulta del 16 agosto 1532, un atto di affitto della casa in Albino di cinque anni per il trasferimento dell'intera famiglia a Brescia[4]; frequentata ancora nel 1543, come testimonia un suo disegno preparatorio alla pala morettiana della Madonna e i santi Gerolamo, Francesco e Antonio nella chiesa di San Clemente di Brescia. Un documento del 1549 cita una collaborazione tra il Moretto e l'ormai emancipato allievo che operava già a Trento verso il 1547, durante il Concilio, a contatto con la corte del Principe vescovoCristoforo Madruzzo; è anche a Orzivecchi e nella sua Albino, per affrescare Palazzo Spini.

È operoso a Bergamo per tutti gli anni Cinquanta, che segnano la maggior fortuna dell'artista, come attestano i numerosi ritratti di esponenti dei circoli aristocratici, intellettuali e politici, spagnoleggianti e neofeudali, della città.

Dagli anni Sessanta la fortuna del Moroni declina di colpo per un decennio, sia per la caduta in disgrazia della più potente, insieme con quella dei Grumello, famiglia bergamasca, gli Albani - allontanata dalla città a seguito di vicende criminose[5] - sia per le nuove tendenze, in materia di arte sacra, della locale Curia, la cui ostilità gli preclude l'accesso alle committenze della nobiltà cittadina, subito adeguatasi al nuovo clima culturale; pur essendo il Moroni il pittore più valido di tutta la provincia, a Bergamo le committenze importanti vengono infatti riservate a modesti pittori, oggi pressoché dimenticati, come un Gerolamo Colleoni o un Troilo Lupi, e così Moroni deve limitarsi a ritrarre personaggi della provincia bergamasca di mediocre condizione sociale, come un Mario Benvenuti, capitano di milizie mercenarie, Simone Moroni, Bernardo Spini, un Sarto, del mercante albinese Paolo Vidoni Cedrelli o di un agricoltore di Albino suo vicino di casa, e a eseguire pale d'altare per parrocchiali di piccoli borghi, percependo compensi ridotti, spesso dilazionati e a volte persino in natura. Tuttavia sembra essersi ben adattato alla nuova condizione, che dovette essere comunque abbastanza redditizia se poté acquistare terreni, essere membro dell'albinese Fraternita della Misericordia e ottenere l'incarico di Console di Albino nel 1571.

Ma il Moroni ottiene un'improvvisa rivalutazione a Bergamo, ai primi anni Settanta, grazie al ritorno, da cardinale, del suo vecchio mecenate Giovanni Gerolamo Albani, che l'artista ritrae in uno dei suoi migliori dipinti.

Negli Atti della visita pastorale del cardinale Carlo Borromeo, avvenuta nel 1575, è attestato l'apprezzamento delle sue tele da parte del più influente propagandista della Controriforma come è attestato altresì il mutamento degli indirizzi curiali nella commissione delle pale d'altare, affidate ad artisti, come il Cavagna, lo Francesco Zucco e poi Enea Salmeggia, che si ponevano coscientemente sulle tracce del Nostro, il quale tuttavia ebbe poco tempo di godere del ritrovato interesse per la sua pittura, essendo venuto a mancare pochi anni dopo. 

Tutte le opere contenute nella Galleria sono state raccolte dai Colleghi Alessandra Di Loreto e Agostino La Rana, amministratori della pagina Fb L'avvocato nel cinema, nella letteratura e nelle arti figurative, che ringraziamo per la loro disponibilità e per i preziosi consigli. Chiunque può collaborare all'ulteriore crescita della Galleria (che, al momento, propone alcune opere di artisti classici e contemporanei raffiguranti, in prevalenza, Avvocati) inviandoci ulteriori opere, con eventuali commenti, alla casella email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Le descrizioni delle opere sono, invece, tratte, secondo lo stile della condivisione dei contenuti, da Wikipedia e Mediapedia, così da consentire, tramite i termini evidenziati in bleu, ulteriori ricerche e approfondimenti

Messaggi correlati